La settima edizione del Festival della canzone umoristica d'autore "Dallo sciamano allo showman" si articolerà in varie località della Valcamonica da agosto a settembre, per concludersi a Brescia il 4 di ottobre. La manifestazione si caratterizza per coniugare l'attenzione per lo sciamanesimo (ispirato ai riti millenari raffigurati nelle celebri incisioni rupestri della zona) con proposte artistiche che fondono umorismo e musica. Ricco il programma, che prenderà il via a Bienno il 1 agosto. L'apertura è affidata al vincitore della Targa 2008, Giorgio Conte, seguito da Pepìno e Fedèle. Il 6 agosto ad Esine avrà luogo l'inaugurazione del concorso "Piatto dello Sciamano 2009" e il recital "La musica è servita" con Bibi Bertelli e le Scucite. A Breno l'11 agosto esordirà "Pagine di Musica" a cura di Enrico de Angelis, presentazioni di dischi o volumi legati alla musica, con esibizioni dal vivo. Il primo sarà il cofanetto "Quartetto Cetra: Antologia di canzoni, sketch e parodie" con concerto dei Blue Bop. Il giorno successivo si esibirà Norberto Midani, mentre a Edolo il 14 agosto sarà la volta di Stefano Nosei. A Ceto il 21 agosto si replicherà "La musica è servita" con Bibi Bertelli e le Scucite, mentre ad Esine sarà inaugurata la mostra di fumetti "kam-uno Kam-due kam-tre" di Giorgio Tura. A Montecampione il giorno dopo si terrà "Il festival e i giovani", progetto sperimentale Regordàs con percorso nella memoria sui canti umoristici dell'aia. Dopo il concerto della Banda Elastica Pellizza ad Esine il 23 agosto, la rassegna proseguirà con "Pagine di musica": ad Esine il 28 agosto con Alberto Patrucco, a Bienno il 6 settembre con Fabrizio Canciani e Stefano Covri, l'11 settembre con Max Cavezzali, Marco Brogi e Nicola Costanti, il 19 settembre con Mauro Pagani e Paolo Simoni, il 27 settembre con Andrea Satta e Sergio Staino. Il 6 settembre a Sonico avrà luogo il tradizionale rito sciamanico a cura di Gigi Borri. Gran finale a Brescia il 4 ottobre al Teatro Sociale con Massimo Ranieri e con gli artisti in gara per la Targa "Bigi Barbieri - la proposta del festival", ovvero Banda Elastica Pellizza, Carlo Pestelli, Martino Consoli, Lele Complici e Franco Boggero. Bibi Bertelli, presentatrice di tutto il festival, sarà affiancata da Antonio Silva, storico presentatore del Premio Tenco di Sanremo. Nel corso della manifestazione saranno assegnati i riconoscimenti Targa "Dallo sciamano allo showman", Targa "Shomano", Targa "Bigi Barbieri - la proposta del festival" e Premio "Piatto dello Sciamano". L'organizzazione e l'ideazione sono del Centro Culturale Teatro Camuno con la direzione artistica di Nini Giacomelli, il patrocinio del Club Tenco di Sanremo ed il sostegno di Regione Lombardia (assessorato alle Culture, Identità e Autonomie), Provincia di Brescia (assessorato al Turismo), Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni BIM, Comuni di Bienno, Breno, Esine, Edolo, Sonico. Info: www.shomano.it
|