“Rustico Medioevo”, un salto indietro nel tempo
Pubblicato il: 03/08/2009

AgendaEventi: Canale di Tenna (Tn) > 8/16 agosto 2009


Canale di Tenna è un piccolo borgo dal quale si gode di una bellissima vista sul lago di Garda. Qui, tra l'8 ed il 16 agosto, si fa un salto indietro nel tempo. Durante questa settimana, infatti, tra i vicoli, gli archi, le antiche case in pietra e le piazzette del paese va in scena "Rustico Medioevo". Si tratta di una rievocazione storica in costume, giunta quest'anno alla 23esima edizione. Per una settimana cavalieri, giullari, dame e artigiani riprendono vita all'interno di un paesaggio, che conserva ancora perfettamente le proprie caratteristiche architettoniche, con le case, gli stretti vicoli e le piazze arroccate sul pendio della montagna. Canale, inoltre, è inserito fra i cento "Borghi più belli d'Italia" e rappresenta indubbiamente un unicum nel variegato panorama dei villaggi trentini.
Il programma della manifestazione è ricco di appuntamenti, con spettacoli di vario genere. Si passa dal teatro di strada alle musiche medioevali, dalle recite ad esibizioni circensi, con un unico comune denominatore, il Medioevo. Tra i tanti eventi collaterali ci sono la Giullarata, uno spettacolo di giocoleria e funambolismo, con acrobazie, virtuosismi e l'uso di attrezzi infuocati, il Falsembiante, con letture tratte da opere letterarie del Duecento accompagnate da un coro che intona musiche d'epoca, e Walter il Magnifico, un acrobata di fama internazionale giusto in Trentino direttamente dal Zircus Meer di Innsbruk.
L'evento è anche un'occasione per degustare i prodotti tipici più genuini: tutte le sere, a partire dalle ore 19, e la domenica anche a pranzo, ci si abbuffa con i tanti prodotti tipici, tra i quali la polenta peveraa, piatto povero della tradizione trentina diventato un simbolo nella festa.
"Rustico Medioevo" può vantarsi del fatto di essere stata una delle primissime manifestazioni dedicate a questo periodo storico. Ha aperto una strada poi seguita, soprattutto negli anni Novanta, da molti altri festival, rassegne e spettacoli ambientati in borghi e castelli. È stata anche tra le prime a comprendere e celebrare il felice binomio tra cultura e tradizione culinaria, unendo l'arte, la poesia, gli spettacoli di strada e le danze tradizionali alla cucina tipica, riscoprendo, appunto, la polenta peveraa.
Info:
www.rusticomedioevo.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack