Anche Mantova ha un suo cammino di fede e tradizione, quello che dalla città arrivava al Santuario di S. Maria delle Grazie, costruito tra il 1399 e il 1406 per ordine di Francesco I Gonzaga. Situato in località Grazie, a circa 10 km da Mantova, il Santuario è da sempre meta di pellegrini che, in passato, raggiungevano la chiesa a piedi, quando la strada non era ancora trafficata. Si rivivrà questa antica "via" ma con l'ausilio di un battello che partirà dai giardini di Belfiore sino all'approdo dell'antico borgo delle Grazie, per scoprire il fitto reticolo di canali e lo splendido paesaggio acquatico del Parco del Mincio. Si avrà l'occasione di ammirare "i Madonnari" che ogni anno con i loro speciali dipinti sulla strada, trasformano il sagrato del Santuario in un capolavoro dell'arte. Il percorso complessivamente è lungo 20 km, compreso tragitto in barca A/R da Belfiore alle Grazie, e dura circa 6 ore. Punto di partenza: Porta Mulina (c/o La Zanzara); punto di arrivo: Porta Mulina. Prima partenza ore 6.30. Quota di partecipazione a percorso: 4 euro adulti (gratis ragazzi fino a 14 anni). La quota comprende: iscrizione, guida turistica o ambientale, ingressi a musei, navigazione in barca A/R Belfiore-Grazie, aperitivo/buffet con prodotti tipici mantovani. E' obbligatoria la prenotazione (tel. 0376.224047). Per tutti i percorsi il ritrovo è previsto 15 minuti prima di ogni partenza. Su richiesta, possibilità di trasferimenti individuali e/o gruppi da Verona, Lago di Garda, colline moreniche, e/o altre città; pacchetti personalizzati di visita alla città con pernottamento a Mantova. Info: www.mantuainaround.it
|