Il linguaggio della contemporaneitā sposa il patrimonio storico-artistico del circuito di Terre & Musei dell'Umbria, in una mostra collettiva (inaugurata l'8 agosto) di arte contemporanea diffusa nel territorio. "MčA. Il nostro mondo č adesso" č caratterizzata dalla presenza di 12 artisti umbri che espongono, fino al 31 dicembre, nei 12 musei aderenti al circuito museale Terre & Musei dell'Umbria, e che sono chiamati a dialogare con luoghi giā ricchi di storia e di fascino (anche grazie al contributo di grandi artisti come Pintoricchio, Perugino o l'Alunno...) per restituire una sintesi equilibrata tra tradizione e innovazione. Dodici mostre personali, che si relazionano con lo spazio secondo approcci linguistici e tematici diversi, determinati da una sensibilitā estremamente variegata e tuttavia accomunata dalla capacitā di restituire una sintesi, perfettamente equilibrata, tra il valore inestimabile della "Tradizione" e la scommessa audace sulla "Innovazione". Un progetto ambizioso che nasce con lo scopo di valorizzare le innumerevoli risorse del territorio, rimarcando l'inestimabile importanza della cooperazione regionale. Per questo MčA mette in rete professionisti di settore con soggetti privati ed enti pubblici nella condivisione di intenti culturali di alto profilo. Ma non solo. Una reciproca valorizzazione, che propone sotto nuova luce una cosė ricca compagine culturale. Ma MčA si configura anche come una verifica a 360° della creativitā regionale. Gli artisti invitati, infatti, sono tutti accomunati da una particolare "derivazione" dalla cultura umbra, pur travalicandone i limiti regionali. Promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con Sistema Museo, la mostra porta la firma del curatore Maurizio Coccia e dei co-curatori Matilde Martinetti, Mara Predicatori. Il progetto sposa il patrimonio storico-artistico conservato nei 12 musei aderenti al circuito "Terre & Musei" con il linguaggio della contemporaneitā, per restituire uno sguardo aggiornato sul presente, in grado di innescare il dialogo con luoghi estremamente connotati e ricchi di fascino. GLI ARTISTI, I MUSEI. Alessio Biagiotti al Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino (tel. 075.916078); Michele Ciribifera presso l'Ex Convento di S. Francesco di Trevi (tel. 0742.381628); Mario Consiglio alla Pinacoteca Civica di Spello (tel. 0742.301497); Carlo Dell'Amico al Complesso Museale di S.Francesco di Montone (tel. 075.9306535); Simona Frillici al Museo Civico di S. Francesco di Nocera Umbra (tel. 0742.818640); Marino Ficola al Museo Archeologico e Pinacoteca di Amelia (tel. 0744.978120); Giorgio Lupattelli al Museo Regionale della Ceramica di Deruta (tel. 075.9711000); Riccardo Murelli al Museo di Santa Croce di Umbertide (tel. 075.9420147); Franco Passalacqua al Complesso Museale di San Francesco di Montefalco (tel. 0742.379598); Claudio Pieroni al Museo Civico di Bevagna (tel. 0742.360031); Nicola Renzi al Museo della Cittā di Bettona (tel. 075.987306); Lisa Wade al Museo Comunale di Palazzo Santi a Cascia (tel. 0743.751010). Info: www.terremuseiumbria.it
|