A settembre la settimana tailandese sulla "Bella Diavolessa", cioè sul Diavolezza, e, a ottobre, la "Metzgeta" sul Marguns. Sono due degli eventi highlight, durante i quali gli ospiti verranno viziati con prelibatezze culinarie sulle montagne dell'Alta Engadina. Di solito lo chef del ristorante "Berghaus Diavolezza" offre ai suoi ospiti specialità grigionesi regionali e squisitezze valtellinesi. Ma dal 5 al 13 settembre la minestra d'orzo viene rimpiazzata con una zuppa tailandese. Per una settimana i "capuns" lasciano spazio al latte di cocco, al lime e al curry. E allora, a 2'973 metri di quota, torna l'apprezzata settimana tailandese; la cucina tailandese è famosa per la sua varietà e per l'utilizzo di ingredienti freschissimi (prenotazioni: tel. +41.81.8393900). Il 10 e l'11 ottobre sul Marguns si respira invece un'aria campagnola. È in questi giorni che nel ristorante alpino, facilmente raggiungibile da Celerina con la funivia, a luogo la rinomata "Metzgeta Marguns". La "Metzgeta" autunnale è una tradizione in Svizzera. Durante la Metzgeta venivano macellati gli animali ai quali non si poteva assicurare il cibo durante i lunghi mesi invernali. Nello stesso tempo con la "Metzgeta" le famiglie contadine si assicuravano le scorte di carne per la stagione fredda. Tutto quello che non poteva venir conservato a lungo, era consumato direttamente nei giorni della macellazione. Oggigiorno ad una "Metzgeta" come quella sul Marguns, ci sono tante altre leccornie, per esempio piatto misto di salsicce (prenotazioni: tel. +41.81.8398020). Info: www.engadin.stmoritz.ch/mountains
|