![]() |
VinEstate: asta dei vini, convegni e laboratori sensoriali Pubblicato il: 31/08/2009 |
AgendaEventi: Torrecuso (Bn) > 4/6 settembre 2009 |
VinEstate, la rassegna all'Aglianico del Taburno in programma il 4, 5 e 6 settembre a Torrecuso (Benevento) punta i fari sulla cultura del vino e del territorio del Taburno, dove l'Aglianico trova la sua massima espressione. Nella tre giorni in cartellone, oltre agli stand espositivi e di degustazione, anche un'asta dei vini, il Mercato del Taburno (che riguarderà il vino e la cultura delle comunità del Taburno), convegni (dai titoli "In salute con il vino e con la vite" e "Vino e modelli di consumo responsabili e consapevoli: vietato vietare") e laboratori sensoriali (quest'ultimi a cura della Fisar, dell'Ais e di Slow Food). VinEstate avrà inizio, in tutte le serate in programma, alle ore 18. Venti le aziende vitivinicole in esposizione: Cantina del Taburno, Cantine Iannella Antonio, Cantine Tora, Caputalbus, Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, I Colli del Sannio, Il Poggio, "La Dormiente" di Ariano Agnese, Masseria Frattasi, Nifo Sarrapochiello, Ocone - Agricola Del Monte, Ocone Giovanni, Taburni Domus, Terre d' Aglianico, Terre Longobarde, Torre a Oriente, Torre dei Chiusi e Torre del Pagus. «VinEstate rappresenta un evento promozionale importantissimo per il nostro territorio - ha rilevato Giovanni Cutillo, sindaco di Torrecuso -. Non a caso è fra i più attesi nel panorama delle manifestazioni enologiche campane. Quest'anno, il comitato organizzatore, con la collaborazione dell'associazione Aglianico del Taburno, della Scuola del Gusto presente nel nostro comune, dell'associazione Operatori del turismo Enogastronomico di Torrecuso, ha stilato un folto programma la cui attenzione è rivolta principalmente ai laboratori sensoriali. VinEstate, d'altronde, è soprattutto un'occasione per conoscere un territorio, degustare vini eccellenti e prelibatezze gastronomiche. La nostra rassegna permette al visitatore, nella caratteristica atmosfera offertaci dal borgo medievale, di degustare presso i vari stand vini di qualità abbinati sapientemente a prodotti tipici del Sannio. Una vera gioia per i palati più raffinati». Info: |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |