![]() |
Il Castello di Andraz, simbolo della valle di Fodom Pubblicato il: 31/08/2009 |
Italia - Veneto |
Il Castello di Andràz (Ciastel, in ladino), uno dei più antichi delle Dolomiti, è il simbolo della valle di Fodom. Lo si incontra lungo la strada che da Pieve sale al Passo Falzarego. Per raggiungerlo basta seguire l'apposita segnaletica percorrendo la stradina (la deviazione è al km. 102 della Statale 48) che conduce proprio alla località Ciastel. Dopo il bosco appare arroccato sopra un masso, in posizione dominante sulla valle, fra il Ru de Valparola e il Ru de Ciastel. Una leggenda racconta che venne costruito da tre sorelle, insieme ai castelli di Rocca Pietore e Avoscano, collegati tra loro da una convenzionale segnalazione luminosa. I libri di storia dicono invece che fu edificato attorno all'anno Mille su un grande masso franato dalla montagna e che servì come baluardo contro le mire espansionistiche di Venezia (questa zona delle Dolomiti era molto appetibile sia per il legname, che per l'attività estrattiva delle miniere del Monte Pore). Il ferro veniva lavorato nel castello per poi essere trasportato in tutta Europa. Lo utilizzarono perfino gli scozzesi per forgiare le spade usate durante le ribellioni (nel XIV secolo) contro i re inglesi raccontate da Mel Gibson nel film Braveheart. Negli ultimi anni il castello è stato oggetto di un'attenta opera di ristrutturazione che ne ha valorizzato la sontuosità, perfettamente integrata alla splendida natura del luogo. Oggi è visitabile anche con valide guide (escursioni settimanali con partenza da Arabba). Info: Tel. 0436.780019 |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |