![]() |
Trekking semplici e spettacolari, arrampicata e bouldering Pubblicato il: 04/09/2009 |
Italia – Valle d’Aosta |
In Valle d'Aosta sono moltissime le proposte per i trekker o per gli appassionati di arrampicata e bouldering. Guide escursionistiche e naturalistiche o delle Guide Alpine dell'Unione Valdostana Guide d'Alta Montagna sono lo strumento migliore per praticare questi sport in sicurezza, ma anche per farsi semplicemente accompagnare in una escursione verso i rifugi. L'Alta Via n.1 o "Alta Via dei Giganti" è un itinerario che si sviluppa ai piedi dei massicci più alti d'Europa: il Monte Rosa, il Monte Cervino e il Monte Bianco. Questo trekking d'alta quota, percorribile fino a settembre, si articola in 13 tappe giornaliere che richiedono 3-5 ore di marcia con punti di sosta per ogni necessità. Il percorso scende, quasi ad ogni tappa, a fondovalle, dove è possibile usufruire dei servizi dei paesi oppure interrompere il tragitto rientrando in autobus. È inoltre possibile congiungere il percorso dell'Alta Via n.1 all' Alta Via n.2 che si snoda tra il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Regionale del Mont Avic lungo la destra della Dora Baltea ad una quota media di 2000 m. Anche questo itinerario può essere percorso interamente o a tratti. 12 le tappe giornaliere da 4-5 ore di marcia. Un trekking spettacolare e particolarmente amato è il Tour du Mont Blanc: quasi 200 km in 7 giorni di cammino. Un itinerario impegnativo, anche se non presenta particolari difficoltà alpinistiche, segnalato e con tappe ben organizzate in rifugio, da affrontare con la giusta preparazione e preferibilmente in compagnia di una guida alpina. Impegnativo anche il Giro del Monte Rosa, oltre 120 km percorribili fino a settembre, in circa 9 giorni di cammino. Chi invece preferisce escursioni "verticali", in Valle d'Aosta trova ottime occasioni di espressione in numerosissime palestre naturali e artificiali, che assecondano la forte crescita di interesse per questa disciplina più nota come free climbing. Anche in questo caso, gli itinerari e le "pareti" sono segnalate su apposite mappe scaricabili dal sito della Regione così come l'elenco delle Guide escursionistiche e naturalistiche, disponibile anche presso l'ufficio regionale di informazioni turistiche - UIT. È altrimenti possibile consultare il sito delle Guide d'Alta Montagna e la Cooperativa Interguide. www.lovevda.it - www.guidealtamontagna.com - www.interguide.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |