![]() |
“L’alba del Caravaggio”, percorsi alle origini del grande Maestro Pubblicato il: 07/09/2009 |
AgendaEventi: Milano, Brescia e Milano > 19 settembre, 10 e 24 ottobre 2009 |
Il 2010 vedrà le celebrazioni del quarto centenario dalla morte di Caravaggio. L'Associazione Giovanni Testori anticipa e propone un percorso di avvicinamento attraverso l'arte dei pittori considerati i precedenti del grande Maestro del Seicento italiano. Sono visite guidate dai maggiori esperti dell'arte caravaggesca alla scoperta delle radici di Caravaggio, delle opere d'arte che colpirono il suo occhio e la sua anima negli anni della formazione, ricchi di incontri con artisti e luoghi decisivi. Un viaggio attraverso i caratteri della pittura del Cinquecento lombardo spiegati e mostrati da importanti studiosi, sulla traccia degli studi sui precedenti caravaggeschi individuati da Roberto Longhi. Sabato 19 settembre, ore 15.30: "Il maestro di Caravaggio: Simone Peterzano e la chiesa di S. Fedele" con Ede Palmieri, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano, a Milano, San Fedele, Piazza S. Fedele 4. Sabato 10 ottobre, ore 15.30: "Romanino e Moretto alla Cappella del Sacramento" con Barbara Maria Savy, Università degli studi di Padova, a Brescia, San Giovanni Evangelista, contrada San Giovanni 12. Sabato 24 ottobre: "La formazione milanese di Caravaggio e la Canestra di frutta di Federico Borromeo" con Maria Cristina Terzaghi, Università degli studi di Teramo e Giacomo Berra, autore del volume "Il giovane Caravaggio in Lombardia", modera Davide Dall'Ombra, Associazione Giovanni Testori, a Milano, Pinacoteca Ambrosiana, Sala delle Accademie, ingresso da piazza San Sepolcro. A seguire visita alla "Canestra di frutta" di Caravaggio e alla Pinacoteca Ambrosiana. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |