ViaGeoAlpina: inaugurato un nuovo tratto in Val Chiavenna
Pubblicato il: 07/09/2009

Italia – Lombardia – Provincia di Sondrio


La ViaGeoAlpina si sposta in Val Chiavenna: dopo le inaugurazioni dei primi due percorsi italiani, che nel corso dell'estate hanno interessato Corvara e Parco dell'Adamello-Brenta, è la volta delle Alpi lombarde, che offrono spunti interessanti sia agli appassionati di montagna che al grande pubblico. Il percorso si snoda su tutta la testata della Valle Brembana, mantenendosi quasi sempre sui 2000 metri di altezza a cavallo dello spartiacque della Alpi Orobie, fino a raggiungere l'abitato di Carona, Il cammino si compone di cinque tappe, per un totale di 46 chilometri in un'area ad alto pregio naturalistico, in cui si trovano anche due siti di importanza comunitaria.

La caratteristica di questo splendido itinerario, che prende il nome dal pittore lombardo Giovanni Segantini, tra i più grandi nel rappresentare i paesaggi alpini e anch'egli affascinato da questi luoghi, risiede nelle imponenti guglie formate dalle rocce granitiche che spesso assumono una forma spettacolare. Sul cammino, le cosiddette "rocce montonate" testimoniano inoltre la presenza di un ghiacciaio oggi scomparso, con il loro tipico profilo longitudinale che ne sottolinea l'esposizione all'escavazione del ghiaccio. Non solo. Come in uno scrigno, queste rocce celano anche le più belle acquemarine ed i più bei granati delle Alpi.

Questo terzo itinerario della ViaGeoAlpina si snoda dunque lungo un'altra "miniera" di meraviglie geologiche del nostro Paese. Basti pensare che la zona, per la particolarità di questi paesaggi, è attualmente oggetto di preparazione di un dossier di candidatura come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco.

Diversi gli appuntamenti organizzati a Chiavenna per l'inaugurazione del tratto compreso tra la Val Bregaglia e la Val Chiavenna: a partire dall'escursione guidata dal geologo Guido Mazzoleni per osservare con gli "occhi da scienziato" il territorio circostante. Al termine, il convegno di presentazione e la visita ad uno dei caratteristici crotti di Chiavenna.

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack