![]() |
Vino: nuovi corsi sotto il segno del bere consapevole Pubblicato il: 14/09/2009 |
Fatti&Personaggi: Onav Lombardia |
In tempi in cui la sicurezza sulle strade è divenuta un imperativo categorico per tutti, Onav Lombardia rinnova il suo sostegno alla diffusione della cultura del bere consapevole. Informare è meglio che proibire e conoscere il vino, non significa soltanto apprezzarne la qualità, ma anche imparare a non abusarne proteggendo di conseguenza se stessi e gli altri. I corsi Onav Lombardia, infatti, aiutano a sviluppare un approccio corretto nei confronti del vino, che è un insieme di valori culturali, di vita e di socializzazione, non un semplice alcolico. Bere responsabilmente è un desiderio che oggi tutti, giovani e meno giovani, esperti o neofiti, possono realizzare. Basta un po' di buona volontà ed essere disposti a investire qualche serata della settimana per imparare ad apprezzare il vino. L'Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) è un'associazione senza scopi di lucro impegnata dal 1951 per la diffusione della cultura del vino. Onav Lombardia, con circa 2.200 soci sul solo territorio regionale è oggi una delle delegazioni più attive sul piano nazionale. A condurre la Delegazione lombarda ci sono professionisti impiegati in diversi settori lavorativi, fatta esclusione per il settore enologico, e mossi solo da una grande passione per il vino. Lo statuto Onav prevede che il nome dell'associazione non possa essere usato per fini commerciali e questo garantisce la serietà del corso. Le lezioni di ogni programma seguono gli iscritti passo dopo passo, rendendo i contenuti di facile fruibilità per tutti, lontano da approcci eccessivamente dogmatici o linguaggi incomprensibili. Inoltre, i corsi si svolgono in orario serale, per rispondere alle esigenze di chi lavora e consentono di passare un paio d'ore in un clima rilassato ed informale anche se tecnicamente rigoroso. Entrare a fare parte del mondo Onav è molto semplice. Tutti gli interessati possono accedere ai corsi organizzati nella propria città. La quota di partecipazione comprende 18 lezioni, il testo didattico, una valigetta con 6 bicchieri ISO da degustazione e l'iscrizione all'Associazione per due anni. Al termine del corso, dopo un esame finale, viene rilasciata la "Patente di Assaggiatore" riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che permette l'iscrizione nell'albo nazionale degli Assaggiatori. L'Onav è infatti un'associazione legalmente riconosciuta. Onav Lombardia significa anche servizi, come la carta Fidelity, tessera che dà diritto ai soci di godere di sconti e privilegi in una selezione di punti vendita, enoteche e wine bar sul territorio regionale. Info: |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |