![]() |
Palazzo Zabarella presenta un grande Telemaco Signorini Pubblicato il: 21/09/2009 |
AgendaEventi: Padova > Fino al 31 gennaio 2010 |
La mostra "Telemaco Signorini e la pittura in Europa" che, inaugurata lo scorso 19 settembre, proseguirà fino al 31 gennaio 2010, apre la nuova programmazione espositiva di Palazzo Zabarella a Padova. La Fondazione Bano e la Fondazione Antonveneta, che per questa grande impresa culturale hanno unite le forze, hanno affidato questo nuovo, importante capitolo dell'attività espositiva di Palazzo Zabarella a un autorevole Comitato Scientifico composto dai maggiori studiosi della pittura italiana del XIX secolo. «La nostra scelta - afferma ancora Federico Bano nel presentare la mostra - è stata quella di proporre i massimi capolavori dell'artista toscano (ben oltre 100 le opere esposte, un album di prestatori internazionale che allinea anche il parigino Museo d'Orsay, che per l'occasione presta il famoso quadro di Degas L'Absinthe, e l'Hermitage di San Pietroburgo) vis a vis con quelli di altri grandi maestri della pittura europea del momento, da Degas a Tissot, Decamps, Troyon, Corot, Courbet, Rousseau». Un confronto affatto casuale, ma attentamente mirato su assonanza di temi e di tempi, oltre che su reciproche frequentazioni e conoscenza. Così i suoi "interni" si accompagneranno a quelli di Edgar Degas o Stevens, le vie di numerose città italiane ma anche francesi o inglesi saranno raffrontate ad analoghi soggetti dipinti da Tissot. Esempi di un affascinante itinerario espositivo che documenterà l'intero percorso artistico di Signorini, presentando tutte le sue opere più significative e famose, arricchendolo di confronti forti, mirati, precisi, mai pretestuosi, con gli altri protagonisti della storia dell'arte in Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento. Ne emergerà la grandezza del fiorentino, unico, o quasi, tra i Macchiaioli a godere, già in vita, di un successo e di un mercato veramente internazionali. Info: |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |