Sabato 19 settembre 2009, presso il Salone del Parlamento del Castello di Udine, si è tenuta la premiazione ufficiale della decima edizione di Spirito di Vino, Concorso Internazionale che ogni anno celebra le più divertenti ed originali vignette satiriche sul tema del vino. La premiazione ha avuto luogo in mondovisione proprio per il suo forte impatto internazionale, grazie alla ripresa e trasmissione in diretta tramite web tv a cui si potevano collegare i circa 5mila concorrenti di questa e delle passate edizioni del concorso. Il concorso ha raccolto quest'anno oltre 1000 vignette provenienti da ben 40 Paesi oltre che dall'Italia. Il dato che risalta maggiormente è proprio la percentuale strabiliante di opere giunte dall'estero che si attesta oltre al 50%, dando così le dimensioni della popolarità di Spirito di Vino. L'illustre giuria del concorso, che si è riunita a Milano all'Istituto Europeo di Design per scegliere la rosa dei finalisti, si avvale della partecipazione di personaggi del calibro di Gianluigi Colin, art director del Corriere della Sera, Aldo Colonetti, direttore scientifico dello IED, dei giornalisti Franz Botré, Carlo Cambi e Paolo Marchi, di Fede & Tinto, conduttori radiofonici di Decanter, il grandissimo attore Francesco Salvi e ovviamente dei celebri vignettisti Giorgio Forattini, Presidente onorario, Alfio Krancic, Presidente in carica, Emilio Giannelli e Valerio Marini. La decima edizione è stata, inoltre, dedicata alla memoria dell'amico Michele D'Innella, Direttore del Touring Club Italia, recentemente scomparso e al quale va tutta la gratitudine e stima da parte del Movimento Turismo del Vino Fvg. Vincitori dell'edizione 2009 di Spirito di Vino sono stati, per il primo premio, la coppia Mauro Sacco & Elisa Vallarino, con la vignetta "Servizio in camera", che sposa la pura satira politica dal tratto estremamente accurato all'ironia enologica, seguito in seconda posizione da Diego Paparelle, la cui opera "John Wine" è un gioco di parole che colpisce e diverte. Al terzo posto ex equo si sono classificati l'italiano Enrico Maffiotti con l'originale invenzione satirica "English Wine" e il bulgaro Valentin Georgiev con un'opera dalla grande personalità e professionalità. Menzioni particolari per il tratto grafico ed illustrativo sono state assegnate al russo Yana Ahmetshina con la vignetta "Love and Wine", a Andrea Andolina per il suo "Vinum Party" dedicato alla decima edizione del concorso Spirito di Vino, ed infine per l'attualità la coppia Mauro Sacco & Elisa Vallarino con l'opera "Manovra anticrisi". I trenta finalisti sono stati ospitati in regione, come tradizione, durante il fine settimana di Friuli Doc, l'importante festa dell'enogastronomia a Udine, e in loro onore si è tenuta una cena, a cui hanno partecipato i giurati del concorso, personalità del mondo culturale e politico regionale e la stampa. La cena è stata dedicata alle eccellenze culinarie della nostra regione e al vino Friulano, al quale i Maestri e i vignettisti si sono ispirati per vignette estemporanee. I primi tre classificati hanno ricevuto l'ambito premio che consisteva in una prestigiosa selezione di 150, 100 e 50 bottiglie delle eccellenti etichette regionali. I talenti della satira, inoltre, hanno potuto vedere le loro opere esposte in una mostra, allestita nel Salone del Parlamento del Castello (giovedì 17 - dalle 14 alle 19 - e da venerdì 18 a domenica 20 settembre dalle 10.30 alle 19.00), proprio accanto a vignette di grandi firme come Giorgio Forattini, Alfio Krancic, Emilio Giannelli e Valerio Marini. Tutte le opere confluiranno poi nel Calendario Spirito di Vino 2010, che viene ogni anno omaggiato a importanti personalità. Spirito di Vino è uno degli eventi più singolari del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, sostenuto dall'assessorato alle Attività Produttive, dal Comune di Udine e dalla Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia. Info: www.mtvfriulivg.it
|