Mostra polisensoriale “Lamp&RiLamp”
Pubblicato il: 02/10/2009

AgendaEventi: Milano > Fino al 4 ottobre 2009


Fino a domenica 4 ottobre 2009, la mostra polisensoriale "Lamp&RiLamp" ideata da Ecolamp (il principale consorzio senza scopo di lucro per la raccolta e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione) sarà aperta al pubblico di Milano in piazza Affari dalle ore 9 alle ore 19. Si tratta della seconda tappa del tour che si concluderà a dicembre 2009 dopo aver toccato 11 città con lo scopo di far conoscere agli Italiani il corretto comportamento da adottare nel momento in cui abbiano in casa una lampadina fluorescente a basso consumo esaurita.
L'iniziativa di Ecolamp ha ottenuto il Patrocinio da parte del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dal Comune di Milano. «La città ospita con piacere la mostra itinerante Lamp&RiLamp attraverso la quale, in modo interattivo, i cittadini potranno conoscere il ciclo di vita di una lampadina fluorescente e capire come, grazie alla raccolta differenziata, si contribuisce a rispettare l'ambiente -ha dichiarato Edoardo Croci, assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano-. L'informazione e l'educazione sono importanti per sensibilizzare a essere attenti nei confronti dell'ambiente anche attraverso semplici gesti quotidiani».
«Questo progetto rappresenta per Ecolamp la vera sfida a convertire in comportamento reale la differenziazione dei Raee di categoria R5, ossia le sorgenti luminose a fine vita. Siamo convinti della necessità di eliminare i circoli viziosi attraverso l'informazione -afferma Fabrizio D'Amico, Direttore Generale di Ecolamp-. Per questo riteniamo fondamentale il contatto diretto con le famiglie e le scuole, che abbiamo voluto coinvolgere attivamente e che riteniamo siano il fulcro per lo sviluppo di comportamenti virtuosi nella quotidianità».
Ecolamp, costituito nel 2004 dalle principali aziende nazionali ed internazionali del settore illuminotecnico, gestisce in tutto il Paese un servizio di ritiro, trasporto e trattamento delle apparecchiature di illuminazione a fine vita. Il Consorzio offre i propri servizi ad oltre 2mila centri di raccolta comunali in tutta Italia e ha provveduto a fornire oltre 6mila contenitori in comodato d'uso gratuito da posizionare nelle isole ecologiche per un investimento totale di 1,5 milioni di euro.

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack