Cento espositori, oltre 40 eventi collaterali, sette aree tematiche dedicate ai "magnifici 7" ossia ai sette ingredienti per fare il pesto: foglie di Basilico genovese Dop, pinoli, parmigiano reggiano stravecchio, pecorino sardo, aglio di Vessalico (Imperia), una presa di sale grosso, olio extravergine di oliva Riviera Ligure Dop. Dopo il successo delle edizioni precedenti, Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova e Comune di Lavagna, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali di settore (C.I.A., Coldiretti e Confagricoltura) organizzano la sesta edizione della Rassegna Pesto e Dintorni che si terrà dal 9 all'11 ottobre nel centro di Lavagna (Genova). Obiettivo della manifestazione è qualificare il pesto e sottolinearne la versatilità; dopo aver ottenuto la Dop dell'olio e quella del basilico genovese, la Regione Liguria intende promuovere la qualificazione della specialità ligure conosciuta in tutto il mondo. La manifestazione vuole altresì promuovere tutti i prodotti agroalimentari liguri, compresi quelli ittici. Fitto il programma di eventi collaterali che fa della manifestazione un evento per appassionati di enogastronomia e professionisti del settore. Gli eventi si svilupperanno nelle diverse aree tematiche: il Pesto Corner, dove si svolgerà un laboratorio sulla preparazione del Pesto, l'Arena Eventi dove si svolgeranno gli incontri dedicati all'enogastronomia ligure, la Sala Liguria dove si svolgeranno i laboratori di degustazione guidata di prodotti di nicchia della tradizione agroalimentare della 4 province liguri. Venerdì 9 ottobre in occasione dell'inaugurazione si terrà la cerimonia di consegna del Premio Pesto e Dintorni, giunto alla sua seconda edizione. Il premio 2009 sarà consegnato a 5 categorie di professionisti che si sono distinti nel rendere noto il "Pesto" a livello nazionale ed internazionale: produttore di basilico, produttore di pesto, ristoratore, giornalista e premio speciale. Per i più piccoli sarà allestita un'area dedicata alle Fattorie Didattiche della Liguria e alle associazioni C.I.A., Coldiretti e Confagricoltura che sarà animata con laboratori didattici dedicati ai prodotti tipici della Liguria e agli animali delle fattorie didattiche. Saranno inoltre organizzati spettacoli, mostre fotografiche, mostre sul tema del verde come il basilico ed altre mostre tematiche. Orario: venerdì 9 ottobre dalle ore 15 alle 20, sabato 10 e domenica 11 ottobre dalle ore 10 alle 20. Ingresso libero.
|