Ai Magazzini del Sale la mostra “Nave Mondo”
Pubblicato il: 05/10/2009

AgendaEventi: Venezia > Fino al 3 novembre 2009


Per la prima volta Venezia ospita le opere dell'artista serbo Nikola Kolja Milunović (Belgrado, 1935), presentate nella mostra "Nave Mondo", con un intervento in catalogo di Predrag Matvejević, promossa dalla Reale Società Canottieri Bucintoro e Art&salE, in collaborazione con Amici (Associazione Milanese Incontro Cultura Immagine), con la partecipazione di Ca' Zanardi. L'esposizione, aperta al pubblico fino al 3 novembre 2009, presenta una selezione di circa 50 opere, tra dipinti, disegni, collages, sculture tra le più rappresentative della produzione artistica di Milunović.
La mostra "Nave Mondo" è allestita presso i suggestivi Magazzini del Sale (Sala Gardini, sede Reale Società Canottieri Bucintoro, Venezia, Dorsoduro 263; orari: dalle 10 alle 17 - chiuso il lunedì), alle Zattere, sede della Reale Società Canottieri Bucintoro, la più antica società remiera veneziana, fondata nel 1882. Questo prestigioso luogo si trova in posizione strategica, lungo quello che a Venezia è diventato il "kilometro dell'arte", un percorso che passa per alcuni dei principali poli culturali cittadini dedicati all'arte, dalle Gallerie dell'Accademia alla Punta della Dogana, dalla Collezione Peggy Guggenheim all'Accademia di Belle Arti, al Museo Vedova. Filo conduttore dell'esposizione, così come dell'intera opera dell'artista il tema della navigazione, dove l'immagine della nave risulta essere una costante fonte di ispirazione, espressa nelle forme più diverse: reali, simboliche, oniriche, metafisiche. La nave che emerge, la nave che affonda, la nave piegata, disabitata e deserta, operosa, immobile. La nave scheletro di civiltà scomparse, la nave-fortezza, la nave-monastero, la nave-città, la nave-scultura, la Nave Mondo. La nave, soggetto e simbolo di realtà vicine, lontane, arcane, antiche, fantastiche, lievi o drammatiche, realtà che emergono dalle profondità dell'animo umano. La nave assume per Milunović il significato simbolico di rappresentazione del "Mondo". Nave come archetipo delle origini. Icona di un mondo contenuto nel guscio, nell'involucro, nella chiglia di una nave, come nelle parole di Predrag Matvejević che, nel suo Breviario mediterraneo, ricorda come "…Nell'antico immaginario l'Arca di Noè veniva raffigurata come una cesta di fascine che galleggia, o una casa di legno che naviga, talvolta anche come una basilica…".
Info:
Tel. 041.5205630

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack