Vendemmia 2009: qualità delle uve molto buona
Pubblicato il: 19/10/2009

CiboVino: Gerardo Cesari


Nel vigneti Gerardo Cesari la vendemmia si avvia a conclusione. Il bilancio è positivo, con una qualità delle uve molto buona sia per le varietà a bacca bianca che rossa. Non sono però mancate le sorprese e le preoccupazioni. La grande siccità dell'estate ha infatti determinato, soprattutto nella zona classica della Valpolicella, delle aree dove la maturazione si è presentata anticipata, altre in cui ciò non è avvenuto. Nei vigneti impostati per l'irrigazione a goccia è stata possibile la maturazione è proceduta in modo ottimale e regolare mentre, per l'area di alta collina, sono state le piogge delle ultime settimane, giunte quando quasi non le si sperava più, a ristabilire la situazione ideale.
Nonostante quindi non siano mancate le difficoltà, l'annata 2009 sarà caratterizzata da una qualità molto buona. Dall'Amarone Bosan e Il Bosco, in particolare, la Gerardo Cesari si aspetta soddisfazioni. «Le escursioni termiche fra giorno e notte pari a 13/14°C , che stanno caratterizzando questo inizio autunno, hanno consentito un ottimale accumulo degli zuccheri e una corretta maturazione fenolica -afferma Luigi Biemmi, direttore tecnico dell'azienda-. Inoltre, alla vendemmia le uve si sono presentate in perfetto stato di sanità, requisito essenziale per l'appassimento in cassetta. Ora i grappoli destinati ai nostri migliori Amaroni riposano già nel fruttaio di appassimento a temperatura controllata. Le giornate ancora calde, infatti, richiedono una parziale refrigerazione nella cantina, resa possibile dalla nostra tecnologia».
Il bilancio positivo della vendemmia riguarda anche i bianchi, in particolare il Lugana, su cui l'azienda sta puntando molto. «I vini bianchi avranno corpo e struttura, finezza e complessità -conclude Luigi Biemmi-. Per preservare l'acidità abbiamo anticipato leggermente la vendemmia e ora stiamo selezionando i tralci più adatti al taglio. Il Lugana Centofilari, infatti, è ottenuto da uve parzialmente appassite in pianta e l'andamento climatico previsto per l'inizio dell'autunno ci fa sperare, anche per questo prodotto, in un'ottima annata». Non rimane quindi che aspettare che il tempo faccia il suo corso. Per gli Amaroni, ovviamente, bisognerà attendere ancora del tempo, ma il Lugana Centofilari, invece, uscirà a Vinitaly 2010.

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack