![]() |
Turismo balneare 2009: soffrono Sicilia, Sardegna e Liguria Pubblicato il: 19/10/2009 |
Fatti&Personaggi: 26° Rapporto sul Turismo balneare Italiano |
Secondo il 26° Rapporto sul Turismo balneare Italiano realizzato da Trademark Italia per l'Osservatorio Turistico Regionale dell'Emilia Romagna, quella appena conclusa è stata una delle estati più controverse per il turismo balneare del Bel Paese. E' stata registrata una contrazione del 6,4% delle presenze complessive sul 2008 (-5,6% di presenze nazionali, -8,3% di presenze internazionali). In due stagioni, il turismo italiano ha perso l'11,9%, pari ad oltre 33 milioni di presenze in meno e a minori ricavi per circa 3 miliardi di euro (2.970 milioni). A fare le maggiori spese dell'atmosfera di crisi che ha aleggiato sull'Italia sono state le isole: -13,6% di presenze in Sicilia, -13,5% in Sardegna. Liguria e Abruzzo si lasciano alle spalle una stagione dal bilancio turistico più grave del previsto (rispettivamente -11,3% per la Riviera di Ponente, -5,7% per la Riviera di Levante e -5,9% per la costa abruzzese). Tengono coste venete e friulane (-3,2% di presenze), Riviera Adriatica dell'Emilia Romagna (-2,7%) e coste marchigiane (-3,8%). |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |