I viaggiatori digitali e le nuove frontiere della tecnologia
Pubblicato il: 19/10/2009

Fatti&Personaggi: TTG Forum (Rimini)


Come si evolverą l'industria del turismo in rapporto allo sviluppo tecnologico? Quali sono le possibilitą, quali i rischi e le incognite di un mondo in piena crescita esponenziale? Queste alcune delle domande affrontate nel seminario "L'industria dei viaggi alla conquista del digital consumer" di TTG Forum (16/18 ottobre, Rimini). Un incontro con importanti esperti del settore: Alberto Vita, giornalista di TTG Italia, ha moderato gli interventi di Tim Gunstone, Managing Director di Eyefortravel, Enrico Bertoldo, direttore marketing di Amadeus, Maurizio Goetz, docente Iulm esperto di marketing innovativo.
I dati sulla diffusione delle tecnologie 2.0 presentati durante il seminario parlano chiaro: il mercato dell'online travel in Italia, cresciuto del 58% rispetto al 2002, vale oggi 3,7 miliardi di euro. «Nonostante i dati non siano paragonabili a quelli registrati nel Regno Unito e negli Stati Uniti -comenta Gunstone-, la penetrazione dell'online in Italia č lenta, ma costante». La distribuzione tradizionale nel Bel Paese si accompagna quindi all'ascesa delle nuove tecnolgie, come conferma l'indagine Mobile@Tourism, presentata da Enrico Bertoldo. Il dossier traccia i lineamenti di una nuova generazione, la Generazione C. «Si tratta di persone che nell'esperienza quotidiana vogliono contenuti, li vogliono sempre e subito -commenta Bertoldo-. Vivono il viaggio come esperienza profonda, e sono alla ricerca di offerte tailor-made da condividere con altre persone».
Il futuro del turismo non passa tuttavia solo dalla Rete, ma anche dalla tecnologia mobile. Oggi nel mondo 3,3 miliardi di persone utilizzano il mobile, il 10% ha a disposizione smartphone, il 7% si collega al Web tramite mobile; nei prossimi 36 mesi, il 20% degli internauti passerą alla tecnologia mobile. In Italia, la navigazione in internet tramite mobile č cresciuta del 56,7% nel 2008, con un tasso di penetrazione pari al 12%.
L'appuntamento di TTG Forum con le nuove tecnologie ha contribuito a individuare le potenzialitą e le promesse legate all'industria del turismo. «Esistono possibilitą evidenti nel campo del turismo -dichiara Gunstone-. Dal marketing di prossimitą ai tools di localizzazione e posizionamento fino al tracking e ai sistemi di notifica in tempo reale». Non bisogna dimenticare i social network, le cui potenzialitą applicate sono in pieno sviluppo e promettono di apportare cambiamenti sostanziali nelle dinamiche del turismo tradizionale. «Č in atto un cambiamento profondo non solo nella forma o nella tecnologia, ma anche nei contenuti -ha dichiarato Bertoldo-. Pensiamo ad esempio al social travel, all'editoria turistica localizzata e quale potrebbe essere il ruolo delle reti sociali nell'anticipare e organizzare al meglio eventi legati al business». In questa prospettiva, TTG Italia ha lanciato da tempo il primo social network dedicato all'incoming. TravelTradeItalia.com, per il quale č previsto un upgrade nelle prossime settimane, č la community di riferimento per gli operatori specializzati nella commercializzazione del prodotto Italia.

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack