Sull'Altopiano di Piné in Trentino, a 1000 metri di quota, ci si prepara per il periodo natalizio. Dal 5 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 l'Altopiano si tinge dei colori, dei sapori e della migliore atmosfera Natalizia: saranno visitabili oltre 100 presepi interamente realizzati con materiali tradizionali, mercatini con prodotti unici dell'artigianato e della gastronomia locale e un ricco calendario di appuntamenti, con cori alpini e bande itineranti, giochi per piccoli, suggestivi spettacoli per grandi e gustosi itinerari alla scoperta dei migliori piatti della tradizione trentina accompagnati da un buon bicchere di Vin Brulé o the caldo. EL PAÉS DEI PRESEPI. Tradizioni e mercatini natalizi di Piné. Più di 100 presepi di tradizione ventennale fanno da contorno a chi passeggia per le stradine del paesetto di Miola, caratteristica località situata sull'Altopiano di Piné. Presepi unici, interamente realizzati con i materiali del bosco, naturali come il muschio e le rocce del territorio che, una volta assemblati, ripropongono in miniatura alcuni scorci panoramici dell'Altopiano. Gli antichi portici, le finestrelle delle stalle, l'interno degli avvolti e delle fontane ospiteranno queste preziose opere d'arte, donando un'atmosfera unica all'antico centro abitato. Tra i numerosi presepi ne spicca uno in particolare: Il Presepio Mobile della famiglia Anesin, realizzato in 15 anni di meticoloso lavoro. L'opera presenta ben 75 statuine che, grazie ad un complesso e preciso meccanismo, si muovono facendo rivivere gli antichi mestieri caratteristici della'antica tradizione di questo suggestivo borgo di montagna. Il presepe ripropone inoltre l'Annunciazione e il ciclo della natività, la neve che scende, le stelle splendenti nel soffitto a volta e lo svolgersi della giornata dall'alba al tramonto. Altra curiosità di questo Natale a Piné è il Gioco dei Presepi: un'iniziativa per premiare l'abilità dei visitatori. Aguzzare la vista e scovare gli oggetti misteriosi di almeno la metà dei presepi: ecco il suggerimento per vincere un biglietto omaggio per lo stadio del ghiaccio Ice Rink Piné. Non mancheranno le caratteristiche casette in legno del Mercatino natalizio con ricche proposte di delikatessen, leccornie e oggetti d'artigianato realizzati dai produttori locali dell'Altopiano di Piné e della Valle di Cembra. Lo scenario de El Paés dei Presepi offre inoltre nei pressi dei Presepi e dei Mercatini la possibilità per grandi e piccini di cimentarsi nel pattinaggio al famoso Stadio del Ghiaccio, struttura sportiva scelta per gli allenamenti della Squadra Nazionale di Pattinaggio Velocità e teatro di sfide e gare internazionali di questa disciplina, tra cui prove di Coppa del Mondo, i Campionati Mondiali e Europei. Un occhio di riguardo viene dedicato anche ai bambini, coinvolti in avvincenti giochi nel rispetto dell'ambiente e dei popoli del mondo. In piazza San Rocco a Miola verrà costruita una Gher, tenda-casa che i pastori nomadi della Mongolia utilizzano da migliaia di anni; i bimbi potranno, così, giocare al suo interno in un ambiente caldo e accogliente. Per coloro che desiderano vivere intensamente la magia del Paés dei Presepi, vengono proposti degli speciali Week-end (3 giorni e 2 notti, a partire da 160 euro in hotel 3 stelle) nel periodo compreso tra il 5 dicembre 2009 e il 6 gennaio 2010. Due giorni all'insegna del relax e del piacere, con trattamento di pensione completa, brindisi di benvenuto, una suggestiva passeggiata in carrozza nel Paés dei Presepi, visita al presepio artigianale di un intagliatore del legno e per concludere in modo romantico la serata, una cena a lume di candela in un ristorante caratteristico. Verrà proposta inoltre una visita ad un'azienda agricola con degustazione ed entrata allo stadio del ghiaccio con noleggio pattini. Info: www.visitpinecembra.it
|