![]() |
Grappa, un valore italiano, un bere moderno Pubblicato il: 02/11/2009 |
Fatti&Personaggi: Accademia della Grappa e delle Acquaviti |
Non un prodotto che guarda al passato, ma un bere moderno, frutto di ricerca, da "bere col naso", da degustare, ma anche da leggere in un vero e proprio trattato, libro rivolto a tutti, dai professionisti del settore agli appassionati. E' questo il messaggio presentato dall'Accademia della Grappa e delle Acquaviti alla giornata "Grappa: l'Accademia innova lo spirito italiano", tenutasi a Roma. In questa occasione le aziende socie Carpenè Malvolti, Distillerie del Doge - Alinovi, Distillerie Francoli, Frattina - F.lli Averna, Roberto Castagner Acquaviti, Segnana - F.lli Lunelli hanno per la prima volta presentato "Grappa: Trattato moderno delle grappe e delle acquaviti", volume edito da Bibenda, prima opera dedicata interamente alla grappa, dalla sua storia all'evoluzione, dal marketing alla ricerca, fino ai suggerimenti di servizio e agli abbinamenti. Uno dei momenti più apprezzati è stato l'angolo dedicato alla prova dell'etilometro, dove i sommelier Ais hanno dimostrato come 30 gr di grappa contengano meno alcool di una lattina di birra e, quindi, siano compatibili con un consumo moderato e con la guida sicura. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |