"Manieren", la storia del galateo negli ultimi sette secoli
Pubblicato il: 09/11/2009

Europa – Germania


In tutti i tempi vi sono stati maestri che hanno tentato di insegnare, non sempre con successo come comportarsi nel migliore dei modi ed evitare ogni volgarità, ai loro contemporanei, da Galeazzo Florimonte, l"inventore" del galateo cinquecentesco, a Donna Letizia, maestra di bon ton del Novecento che dettava le regole della buona convivenza sulle pagine di un femminile. In Germania le buone maniere hanno avuto come protagonista il barone Adolf Knigge che nel 1700 scrisse alcuni manuali sul comportamento corretto a tavola e nelle relazioni con il prossimo. Knigge è tra i protagonisti della originale mostra che il Focke Museum di Brema dedicherà all'argomento dal 29 novembre 2009 al 20 maggio 2010. Si intitola "Manieren" e racconterà, attraverso oggetti, dipinti, libri e curiosità d'ogni tipo, la storia del galateo negli ultimi sette secoli. In mostra esempi di comportamenti impeccabili, ma anche di maleducazione, come il gestaccio del calciatore Stefan Effenberg che nel 1994 suscità grandi discussioni. "Manieren" spazia in tutti gli ambiti della vita sociale ed evidenzia, in modo spesso divertente, debolezze, pregiudizi e tabù dell'essere umano. A chi visita la mostra di Brema, l'ente turistico locale propone uno speciale pacchetto di soggiorno; a partire da 84 euro a persona si può prenotare un pernottamento con prima colazione che include la visita audioguidata della mostra, una passeggiata guidata nel centro storico, una degustazione, la tessera ErlebnisCARD valida 2 giorni e una piccola guida della città con piantina.
Info:
www.vacanzeingermania.com - www.bremen-tourism.de

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack