Il fascino del mare d’inverno sposa la magia del Natale
Pubblicato il: 16/11/2009

AgendaEventi: Cervia (Ra) > Dal 2 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010


Per il Natale il suggestivo centro storico di Cervia e le eleganti vie di Milano Marittima si animano e accolgono i turisti in un'atmosfera particolare fatta di colori, giochi, mercatini, spettacoli, musica e presepi. Un mese pieno di sorprese nella splendida cornice del mare d'inverno abbinando a una passeggiata sulla spiaggia, una giornata alle terme. L'atmosfera natalizia inoltre accompagna gli aperitivi nei locali più "glam" di una Milano Marittima particolarmente spumeggiante, fra lo scintillio degli alberi illuminati a festa, le vetrine sfavillanti e l'atmosfera briosa  dei locali famosi che fanno tendenza.
DEDICATO AI BAMBINI. In piazza Garibaldi l'albero di Natale, che i bambini adorano perché alto più di venti metri, illumina la pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta da dicembre fino a fine febbraio, una forte attrazione per i ragazzi, che ne fanno il ritrovo per i pomeriggi di festa. Sotto l'albero, ad accogliere e intrattenere i bambini, ci sarà Babbo Natale. Sulla slitta trainata dai cani, nelle giornate del 20, 25 e 26 dicembre sarà infatti a disposizione dei piccoli donando loro dolci e caramelle, ma anche per foto e "coccole". Nelle giornate di mercato vari spettacoli di animazione intratterranno i visitatori. Per più piccini si terrà la rassegna "Le Grandi Fiabe". Ogni spettacolo un'avventura diversa, un momento unico da vivere e rivivere insieme ai bambini. Sono in programma al Teatro comunale di Cervia il 6, 8, 13 e 20 dicembre alle ore 16.
I PRESEPI. Cervia propone sul suo territorio un viaggio di presepio in presepio. Si parte con i presepi nelle chiese. Si va dai più classici ai più particolari, come quello di Stella Maris, la chiesa del centro di Milano Marittima, che presenta scorci del territorio cervese con novità e curiosità ed è realizzato utilizzaando solo materiali naturali e del territorio. E poi Cervia, la città del Sale, non può non avere un presepe di solo sale. Le sculture sono state create nel 1992 da un anziano salinaio, la cui passione e la cui maestria, sono tutt'oggi visibili nel museo del sale. Il presepe, composto da oltre quindici personaggi, mette in scena la natività più classica. Le statuine sono alte dai 10 ai 40 centimetri e sono state realizzate a mano con una cristallizzazione guidata del sale. L'intero presepe è conservato in una teca di vetro che lo ripara dai cambiamenti climatici e soprattutto dall'umidità. La tecnica usata per la lavorazione delle statuette è molto particolare ed ha richiesto una grande cura compresa la correzione giornaliera della cristallizzazione. MUSA, Museo del Sale, Magazzino del Sale "Torre", via Nazario Sauro. Dal 19 dicembre al 6 gennaio 2010, aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 15 alle 19. Un'altra particolarità è il presepe animato, visitabile nella Chiesetta del Suffragio, che sorge nel centro storico della città. Il presepe è stato realizzato in oltre vent'anni, ma il lavoro continua perché ogni anno si aggiungono nuove figure e nuovi meccanismi. Presenta un suggestivo paesaggio che passa alternativamente dal giorno alla notte proponendo le attività della giornata alternate al silenzio ed al chiarore notturno; il movimento delle stelle, cometa compresa, illumina il paesaggio calmo e silenzioso. Più di 50 statuette, realizzate in creta e decorate a mano, animano la scena muovendosi spinte da un centinaio di piccoli meccanismi.
IL PRESEPE VIVENTE. Il piazzale dei Salinari diventerà lo scenario per il presepe vivente. La domenica prima di Natale è ormai una tradizione la sfilata di oltre 130 figuranti che si preparano ogni anno per portare per le vie della città la suggestiva e commovente rappresentazione della Natività. Molti i gruppi, fra cui classicamente i pastori e i re magi, ma anche gruppi e associazioni cervesi, che rendono omaggio alla nascita del Bambino con doni che vengono devoluti in beneficenza.
MERCATINI NATALIZI. Diversi mercatini si susseguono durante tutto il periodo di festività e gli eleganti negozi che rendono celebre Milano Marittima. In piazza Garibaldi a Cervia sono collocati i mercati di CerviaNatale dove, dal 5 all'8 dicembre, dal 19 al 27 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2010, dalle 9 di mattina fino alle 8 di sera, si possono trovare i classici banchi natalizi: addobbi, regali, dolciumi e cioccolata, prodotti tipici romagnoli. Novità: nel week end del 12 e13 dicembre il mercatino ospiterà Cervia Gustosa, la nuova iniziativa che espone le specialità gastronomiche tipiche delle diverse regioni d'Italia, per gustare prodotti che non si trovano facilmente e per trovare il regalo natalizio più originale.
MOSTRA DI ARTIGIANATO ARTISTICO. I tipici mercati locali saranno affiancati dalla mostra di Artigianato Artistico allestita negli spazi del Magazzino del sale sul canale di Cervia. Giunta alla terza edizione, ha assunto le dimensioni di un evento atteso da imprese e visitatori, per la qualità delle opere che vengono esposte e rappresentative di una cultura artistica che si tramanda nella nostra provincia con livelli di vera eccellenza. La ceramica di Faenza, il mosaico di Ravenna, la tela stampata romagnola, la tradizione del restauro, il ferro battuto, la liuteria, si affiancheranno a produzioni di design realizzate da artigiani che nelle loro produzioni tramandano la cultura della ricerca del bello, nella realizzazione di oggetti e opere che non sono mai seriali. Dal 2 dicembre al 10 gennaio 2010, aperta tutti i giorni dalle ore 15 alle 19 e nei festivi e prefestivi anche dalle ore 10 alle 12.
Info:
www.turismo.comunecervia.it - www.cerviaturismo.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack