Musei d'azienda, un convegno europeo a Milano
Pubblicato il: 16/11/2009

Fatti&Personaggi: Settimana della Cultura d'Impresa


Il 13 novembre a Milano, per la seconda volta, curatori e direttori di alcuni tra i più importanti musei d'impresa in Italia e in Europa si sono incontrati per confrontarsi, condividere buone pratiche, trovare nuove sinergie e scambiarsi le esperienze di valorizzazione degli archivi storici. Il "Convegno europeo dei Musei d'Impresa", che si è aperto nella sede di Assolombarda alla presenza dell'assessore alle Culture, identità e autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, e del presidente di Assolombarda, Alberto Meomartini, e che è proseguito il giorno successivo nella sede della Provincia di Milano, ha inaugurato l'ottava Settimana della Cultura d'Impresa, promossa da Confindustria. Fitto il calendario di eventi  disseminati  sull'intero territorio nazionale: dai 60 anni della Kartell (sede del museo a Noviglio) al 170° anniversario della linea ferroviaria Napoli-Portici. In attesa di celebrare, l'anno prossimo, i 100 anni di un marchio, storicamente legato alla Lombardia e a Milano, come Alfa Romeo.
«Il museo d'impresa -ha detto Zanello, in apertura dei lavori del convegno- non è la cartolina ingiallita del "come eravamo", ma è la memoria del saper fare, del fare impresa. Valorizzare i patrimoni industriali attraverso siti archeologici e musei industriali è fondamentale per ricostruire la storia del nostro territorio e le vicende industriali che hanno reso la Lombardia protagonista dell'economia nazionale. E sempre più le aziende, molto spesso attraverso Fondazioni, sono interessate a ripercorrere e a promuovere il recupero della propria storia con un museo e un archivio d'impresa. Attività che come Regione Lombardia  continuiamo a sostenere da anni in collaborazione con le amministrazioni locali».
 Particolarmente diffusi in provincia di Milano, i musei d'impresa (con archivi aziendali e collezioni d'impresa e private) conservano, valorizzano e comunicano il patrimonio storico delle aziende cui appartengono e la cultura progettuale e produttiva del territorio. Uno scenario in continua evoluzione e di recente formazione, che racconta la storia e la cultura economiche e sociali italiane. Per promuovere questo patrimonio, la Provincia di Milano ha istituito nel 2004 il sistema museale "Milano Città del Progetto", rete di musei d'impresa e partner scientifici creata per favorire conoscenza e fruibilità di collezioni altrimenti accessibili solo su appuntamento o in orari d'ufficio. Per lo stesso motivo, Museimpresa promuove la politica culturale delle imprese e la valorizzazione del loro patrimonio storico attraverso numerose attività rivolte agli associati, alla comunità archivistico - museale e al grande pubblico, proponendo iniziative specifiche ed una costante azione di networking, formazione e comunicazione. (Fonte: Lombardia Notizie)

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack