![]() |
Oman: le dune rosse del Rub al Khali Pubblicato il: 16/11/2009 |
Dai Tour Operator: I Viaggi di Maurizio Levi > Fino ad aprile 2010 |
Ubicato nell'estremo sud-est della penisola arabica e affacciato con 1700 km di coste sull'oceano Indiano, l'Oman può essere considerato la destinazione turistica emergente del Vicino Oriente. Si tratta di una nazione tranquilla e stabile, sicura, pulita, ordinata ed efficiente, dal benessere diffuso, ricca di attrattive storiche ed ambientali e di confortevoli strutture ricettive. Merito in parte del petrolio, di cui vanta risorse limitate, ma soprattutto di un sovrano colto e illuminato che ha saputo impiegarle saggiamente nell'interesse della nazione. In Oman, grande quasi quanto l'Italia, ma con soli 3,5 milioni di abitanti, tutto si presenta spettacolare. Le coste disseminate di spiagge enormi frequentate da colonie di uccelli e villaggi di pescatori, con golfi, speroni rocciosi e lagune affacciati su un mare dove nuotano tartarughe, delfini e balene. Le città con le loro testimonianze storiche, le brulle montagne alte fino a 3.000 m capaci di celare al loro interno oasi floridissime e, ovviamente, anche il deserto. Un quarto della penisola arabica risulta occupato dal deserto del Rub al Khali, la maggior distesa continua di dune al mondo, da sempre disabitato per la sua aridità e attraversato per la prima volta soltanto nel 1950, con piramidi di sabbia e cordoni di creste alti 250/300 m intervallati da lunghi corridoi interdunali, spesso resti di antichi laghi. Infatti come il Sahara, anche questo deserto un tempo è stato verde, come attestano la presenza di 31 specie di piante autoctone e i resti fossili di ippopotami, gazzelle e bufali, e il fatto che fino al I sec d.C. fosse regolarmente percorso da carovane. Gran parte del Rub al Khali occupa il centro-sud dell'Arabia Saudita, da dove è però inaccessibile, mentre una parte deborda nel centro-sud dell'Oman, che ne consente l'accesso. Qui le dune si presentano davvero grandiose, con variazioni di colore dal giallo al rosso, e prevalgono quelle a forma stellare, sviluppate in tutte le direzioni per la variabilità dei venti, ed ai rari visitatori offrono preziosi geodi di quarzo e rose di gesso. Da sempre i beduini parlano di una favolosa città dalle colonne d'oro sepolta sotto le dune da una tempesta di sabbia per l'empietà dei suoi abitanti, forti anche di una specifica citazione del Corano. Nel 1992 archeologi americani hanno scoperto presso Shisrar, sui bordi omaniti del deserto, i resti di un'antica città con abitazioni e reperti databili dal 3.000 a.C. al I sec d.C., ultimo avamposto per le carovane prima di affrontare questo oceano di dune. A riprova dell'importanza di questo insediamento sta il fatto che l'Unesco lo ha riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità. All'uscita dal deserto, ecco un'altra sorpresa. Il Dhofar, la regione meridionale ai confini con lo Yemen, terra di produzione dell'incenso, per uno strano gioco dei monsoni è una terra verde e fertile ricca di frutta tropicale, dove i cammelli pascolano accanto alle mucche. In lontana epoca storica ai suoi porti attraccavano i navigli carichi di spezie e di merci esotiche provenienti da Africa e Oriente, per essere poi istradate lungo la via dell'incenso per 2mila km tra deserti e montagne fino ai porti del Mediterraneo. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |