Sono due i primati nel mondo dello sport che il Sudafrica detiene in questo momento: campione del mondo in carica nel rugby e primo Paese africano ad ospitare la Coppa del Mondo di Calcio. Già fervono i preparativi per ospitare i Mondiali. Il Sudafrica sta infatti lavorando per rendere indimenticabile una Coppa del Mondo che si rivelerà ricca di significati extrasportivi per l'intero continente africano. Durante i giorni della competizione si attendono circa 3,5 milioni di partecipanti, di cui 1,3 milioni saranno turisti. Il sistema ricettivo sudafricano è già pronto ad ospitarli nelle circa 100mila camere già certificate, numero che soddisfa ampiamente la richiesta base della FIFA di 55mila camere. Per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo, inoltre, sono state inserite tra le strutture ricettive utilizzabili anche strutture alternative come Bed and breakfast e lodge nelle riserve naturali. Un valore aggiunto per i tifosi che si recheranno in Sudafrica e che potranno unire alla visione delle partite esperienze indimenticabili a contatto con la natura. La febbre del Mondiale inizia a far registrare i primi risultati positivi al turismo sudafricano. In particolare, l'Italia sembra interessarsi sempre più al Sudafrica, affermandosi come il Paese europeo in cui la scelta di questa destinazione turistica è cresciuta di più. Nel solo mese di agosto sono stati 12.661 gli italiani che si sono recati in viaggio in Sudafrica: il 21,6% in più rispetto allo stesso mese del 2008 e in totale il 6,5% in più a partire da gennaio, per un totale di 40.035 arrivi. Percentuali positive che si prevede cresceranno ulteriormente nei prossimi mesi. Saranno nove le città che ospiteranno le partite di "Sudafrica 2010" che si svolgeranno dall'11 giugno all'11 luglio: Johannesburg, Pretoria, Cape Town, Durban, Port Elizabeth, Rustenburg, Polokwane, Nelspruit e Bloemfontein. Chi volesse approfittare delle partite per visitare il "Paese arcobaleno" non avrà che l'imbarazzo della scelta. Il turista che, tra una partita e l'altra, vorrà scoprire uno degli aspetti più affascinanti del Sudafrica, la sua natura selvaggia, potrà scegliere tra più di 20 parchi naturali nazionali e numerose riserve naturali protette, tra cui il famoso Kruger National Park, nelle province di Limpopo e Mpumalanga. Passeggiando lungo la costa della Garden Route da Port Elizabeth a Cape Town, sede rispettivamente di uno dei quarti di finale e di una semifinale, potrà avvistare alcuni esemplari di balena australe che proprio tra giugno e luglio transitano in quelle acque. I turisti più spericolati, invece, potranno provare l'adrenalinica esperienza di calarsi nelle acque del Capo in sicure gabbie protettive a pelo d'acqua per un incontro ravvicinato con lo squalo bianco. Un viaggio in Sudafrica consente anche di scoprire l'arte gastronomica sudafricana, felice connubio delle tante influenze dei popoli che compongono il Paese. Anche il vino sudafricano si sta progressivamente affermando a livello internazionale. Con centinaia di vigneti in favolose valli, il Western Cape e le sue Winelands sono il luogo ideale per gli amanti del buon vino. Tra le località di Paarl, Franschhoek, Stellenbosch, Constantia, Worcester e Somerset West sono distribuite numerose aziende vinicole di cui è possibile visitare le cantine e partecipare alle degustazioni. Il Paese offre inoltre eccellenti strutture Spa distribuite in tutto il territorio, nelle grandi città come nei game lodge. Oltre a musei, gallerie, shopping mall e mercatini all'aria aperta, in tutte le città si trovano ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, discoteche e club di tendenza che attirano migliaia di giovani. Info: www.southafrica.net
|