Mongolfiere, elicotteri e parapendio per un weekend tra le nuvole
Pubblicato il: 02/12/2009

Italia - Valle d’Aosta




Sorvolare le montagne della Valle d'Aosta e le sue quattro cime sopra i 4.000 m non è un sogno irrealizzabile grazie alle numerose associazioni che organizzano voli sportivi o turistici. Uno dei mezzi più suggestivi è la mongolfiera: sicura e divertente permette di ammirare il panorama nella quiete più totale. È il vento a trasportare il pallone, regalando a ogni volo un punto di vista differente su Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso e Monte Bianco, di cui (in base alle condizioni atmosferiche) è possibile anche effettuare la traversata. I cesti possono ospitare fino a 10 persone, ed è perfino possibile farle diventare "location" per feste e aperitivi "on-air" in qualsiasi periodo dell'anno. I voli sono aperti a tutti e non occorre un abbigliamento tecnico, mentre è naturalmente consigliabile un abbigliamento sportivo adeguato alla stagione e al freddo. I costi partono da 180 euro a persona per voli turistici di un'ora. L'avventura richiede però anche il tempo necessario per i preparativi dell'allestimento e per il rientro alla base (info: Club Aérostatique Mont Blanc, tel. 0165.765525).

Altro velivolo "ecologico" è il parapendio. Anche in inverno numerose associazioni organizzano discese in tandem decollando dalla neve con gli sci. Le località più adatte sono Antey-Saint-André, Breuil-Cervinia, Chamois, Courmayeur, La Salle e Gressoney-Saint-Jean, dove si trovano anche le sedi delle scuole che propongono il battesimo del volo. Aperta nell'estate 2009, la Scuola di Volo Sparavel4000 di Pila è specializzata in volo di alta montagna, voli turistici biposto e para-alpinismo con salite sul Monte Bianco e sorvolo della Vallée Blanche. Il gruppo di guide-piloti offre oltre a corsi per imparare i rudimenti del volo anche zone attrezzate di decollo e atterraggio per il parapendio facilmente raggiungibili attraverso la telecabina Aosta-Pila: Plan Praz a 1510 m per i principianti, zona dei Fagiani a 2260 m per il decollo alto e Platta de Grévon a quota 2730 m riservato ai piloti muniti di brevetto. La sede della Sparavel4000 si trova a Gressan, in un area verde adibita all'atterraggio vicino a luoghi di ristoro e dispone di due campi per l'apprendimento dei primi rudimenti del volo  (info: Società Impianti a fune di Pila, tel. 0165.521148, Scuola volo, tel. 347.4014577, 338.3600396 o 335.7046541).

Ideali per reportage fotografici sono invece i voli a motore o voli con aliante (info: tel. 0165.262442) o in elicottero, che partendo dall'aeroporto di Saint-Christophe raggiungono i 4.000 m e consentono di godere di meravigliosi viste sulle cime innevate o sui castelli (info: tel. 0165.303350).

Oltre a voli turistici, l'elicottero permette anche la pratica dell'Heliski, disciplina sportiva in cui la Valle d'Aosta è oggi l'unica regione in Italia regolamentata. Ideale per gli amanti  della discesa fuori pista, l'Heliski permette agli sciatori di raggiungere facilmente le cime nel pieno rispetto dell'ambiente. Praticabile solo nei comprensori di Valgrisenche, Courmayeur, La Thuile, Breuil-Cervinia/Valtournenche e  Gressoney-La-Trinité, il periodo di attività va dal 10 gennaio al 1 maggio.

Info:
www.lovevda.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack