I single malt più attesi da intenditori e collezionisti
Pubblicato il: 10/12/2009

AziendeInformano: Distillers Edition e Special Releases 2009


Le Distillers Editions e le Special Releases, due collezioni di nobili single malt scotch whisky selezionati fra i più ricercati al mondo, svelano in anteprima le edizioni 2009. Inestimabili rarità racchiuse in bottiglie numerate, vere particolarità per appassionati da degustare da soli o da provare in inediti abbinamenti che ne esaltano le caratteristiche. Protagonisti dell'anteprima milanese sono tre single malt che meglio di tutti possono offrire un'autentica esperienza sensoriale. Ciascuno ha un suo ricchissimo e sfaccettato carattere, da assaporare lentamente: Caol Ila Distillers Edition 2009, Lagavulin 12 years Special Releases, Port Ellen 30 years old. Ogni malto è abbinato ad una pietanza messa a punto da Pietro Leemann, inventore di una nuova cucina vegetariana concettuale. Ciascun abbinamento è stato creato in modo da consentire a ciascun single malt di rivelare a pieno il proprio carattere, a volte per affinità altre per contrasto con gli ingredienti in piatto.
Caol Ila Distillers Edition, Isola di Islay. Gradazione: 43% vol. Distillazione: 1996. Seconda maturazione: botti di Moscatel. Questa versione di Caol Ila subisce un doppio invecchiamento, passando un ultimo periodo in barili di vino Moscatel spagnolo. Il tipico aroma di fumo di torba si combina con le note dolci e vinose e contribuisce a creare un carattere frizzante.
Nell'insieme un malto dal gusto secco, con uno sviluppo ben equilibrato, complesso e con un ricordo di cannella. Il finale è persistente e intrigante. È abbinato a piccole sfere arrostite di patata, servite con brodo di funghi e zenzero.
Lagavulin 12 years Special Releases. Gradazione: 59,9% vol. Provenienza: Isola di Islay. Invecchiamento: 12 anni. Un single malt intenso, potente al naso con le tipiche note medicinali e salmastre. Fumo, pepe nero, inchiostro e legno muschiato sono gli aromi inconfondibili di questo single malt, sapido e affumicato, per dare poi spazio al gusto salato del mare. Cenere e tabacco regalano sensazioni dolci di vaniglia e liquirizia. Nel finale il gusto più secco e conclusivo del pino. Prodotto in edizione limitata è diventato un "classico" che gli appassionati di Lagavulin attendono con trepidazione ogni anno. È servito con formaggio erborinato immerso in un fondo leggermente affumicato, con noci e mandorle. Le mandorle, le noci ed i pinoli creano un piacevole gioco di rimandi con le note terziarie del malto, fra cui la vaniglia e la liquirizia.
Port Ellen 30 Years Old - Special Release 2009. Provenienza: Isola di Islay. Gradazione: 57,7% vol. Distillazione: 1979. Natural Cask Strength Nona Edizione. Single malt proveniente da un'antica distilleria dell'Isola di Islay chiusa dal 1983, è disponibile in poche bottiglie numerate. Un vero 'cult' per collezionisti ed esperti. Complesso ed elegante, è ammorbidito dalla lunga permanenza in legno. Vaniglia e liquirizia si fondono con le note di brezza marina, per finire con tracce di tabacco e cacao fondente. Al palato risulta inizialmente dolce e solamente in un secondo momento emerge la sapidità, con delicate note affumicate.
Caol Ila Distillers Edition, Lagavulin Special Releases, Port Ellen 30 Years Old - Special Release 2009 sono disponibili in una selezione di ristoranti e in vendita nelle migliori enoteche.
Info:

www.malts.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack