Tra Vietnam e Cambogia, lungo le vie d’acqua
Pubblicato il: 10/12/2009

Dai Tour Operator: TOA – Tour Operator Associati - Durata: 13 giorni/12 notti


Il lontano sud-est asiatico offre un patrimonio storico e architettonico ricchissimo, terre affascinanti incastonate tra fiumi, montagne, fitte foreste e monasteri buddisti. Dal Vietnam, con la città imperiale di Hue e Hoi An, custode gelosa dei templi, alla Cambogia, dove regna la vegetazione e l'arte Khmer si mostra in tutto il suo splendore. Un viaggio proposto da Toassociati per conoscere veramente questi due paesi e le due antiche civiltà, i Cham e i Khmer.

L'acqua è l'elemento principale per comprendere il Vietnam e la sua capitale Hanoi, il cui nome significa "all'interno del fiume". Già, perché la città è attraversata dal fiume rosso Song Hong, maestoso corso che le dona quell'aria un po' francese e un po' romantica che tanto affascina i viaggiatori occidentali.

Il viaggio alla scoperta del Vietnam, di parte del territorio attraversato dal fiume Mekong fino al grandioso delta, si spinge fino in Cambogia. Suggestiva e affacciata sul golfo di Tonchino, la Baia di Halong ricorda il film "Indocina". Lo scenario naturale è quasi magico perché dal mare piatto spuntano circa 3000 isole di formazione carsica scolpite in modo bizzarro dalle acque e dai venti e coperte da una lussureggiante vegetazione.

Passeggiando per le strade di Hue sembrerà di rivivere il periodo della dinastia Imperiale Nguyen, testimoniato dalla Città Purpurea Proibita, la cittadella imperiale racchiusa in una cinta di mura distrutta durante l'offensiva del Tet, ma dove ancora è possibile trovare resti di tombe e pagode.  Un fascino particolare avvolge Hoi An, che conta 844 magnifici edifici e templi dal grande valore storico. Si passeggia per le sue incantevoli stradine, si ammirano pagode, case dei mercanti e palazzi pubblici. Anche il mercato merita una visita, in particolare i negozi che confezionano vestiti in poche ore.

La dinamica e vitale Ho Chi Minh (Saigon) è in continuo fermento. Lungo le sue strade una miriade di negozi, bancarelle, carretti e ambulanti che vendono la loro merce sono testimoni di un passato che sta fac cercando un compromesso con un futuro moderno e veloce.

La navigazione sulle armoniose anse del Mekong è un'esperienza unica: la giungla intricata e paludale da un lato, montagne verdissime e rigogliose dall'altro, insenature nascoste dalle quali spunta saltuariamente il tetto della capanna di qualche villaggio di pescatori.Si oltrepasserà il confine con la Cambogia e ci si troverà proiettati nella quotidianità di antiche popolazioni. A Siem Reap un tuffo nella Cambogia imperiale per ammirare le rovine dei templi di Angkor Wat, Angkor Tom e di altri siti, che mostrano l'eleganza e la spiritualità estrema dell'arte Khmer nel suo momento più eccelso.

Quasi tutte le feste vietnamite si rifanno al calendario lunare. La più importante si tiene tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio ed è la festa del Tet, il Capodanno vietnamita. Anche se simile a quello cinese, il capodanno vietnamita mantiene caratteristiche proprie, con rituali e celebrazioni.

IL VIAGGIO. Vietnam e Cambogia. Il Mekong: Durata: 13 giorni/12 notti. Itinerario: Hanoi, Halong, Hanoi, Hue, Danang, Hoi An, Ho Chi Minh (Saigon), Vinh Long, Cantho, Chau Doc, Phnom Penh, Phnom Penh, Siem Reap. Quota: a partire da 1.999 euro a persona categoria sup. (min. 2 partecipanti). La quota non comprende: volo aereo internazionale, pasti non menzionati, tasse aeroportuali.

Info:
www.taoassociati.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack