![]() |
Buona annata per il Moscato e Asti 2009 Pubblicato il: 11/12/2009 |
CiboVino: Enoteca Regionale del Moscato Go Wine |
Arriva in bottiglia la nuova annata del Moscato d'Asti e per la prima volta l'evento è celebrato con grande rilievo. L'Enoteca Regionale del Moscato, con sede presso il Castello di Mango (Cuneo), e l'associazione Go Wine hanno presentato un numero importante di bottiglie per una degustazione "en primeur" che fa il punto su uno dei primi frutti della vendemmia da poco conclusa. Un evento che ha contribuito a radunare, forse per la prima volta, il grande mondo del Moscato. Un territorio suddiviso fra 52 Comuni, in tre diverse Province, con numeri di produzione considerevoli: l'Asti viaggia sui 76 milioni di bottiglie ed è in assoluto uno dei prodotti italiani più esportati nel mondo; il Moscato d'Asti (a tappo raso s'intende) è passato dai 4 milioni di bottiglie di 10 anni fa ai 14 di oggi: un balzo importante che non ha rallentato la produzione dell'Asti Spumante, ma che ha contribuito a dare alla denominazione un ulteriore slancio sui mercati. Di fronte alla stampa specializzata sono stati presentati oltre 90 campioni, espressione di 76 aziende, in rappresentanza di tutto il territorio della denominazione. Il giudizio complessivo che emerge è buono, pur tenendo conto di un'annata molto calda che ha portato i produttori ad anticipare la vendemmia. La ricchezza della selezione ha fatto emergere differenze legate ai diversi terroir che sono propri di una estensione vasta del territorio di produzione. La degustazione "en primeur" rappresenta dunque l'occasione per saggiare da subito i risultati della vendemmia e offrire parametri importanti per leggere la salute della denominazione. E' anche un volano ideale verso il periodo delle Feste per porre all'attenzione dei consumatori un prodotto importante del made in Italy. Se l'Asti è uno dei prodotti più conosciuti, non minore successo sta registrando il Moscato d'Asti attraverso il lavoro di produttori che non hanno esitato ad accogliere l'invito dell'Enoteca Regionale e di Go Wine per sottoporsi ad un esame alla cieca dei vini appena usciti in bottiglia. Profumi, carattere e gradevolezza fanno del Moscato d'Asti un prodotto in grado di avvicinare una fascia ampia di consumatori. Oggi istituzioni e produttori sono impegnati per valorizzarne ancor di più le caratteristiche e per rafforzare il legame con il territorio di produzione. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |