![]() |
Frodi alimentari, non tutti sanno che… Pubblicato il: 17/12/2009 |
Fatti&Personaggi: Consorzio Tutela Taleggio |
La contraffazione alimentare è diffusa non solo in Europa, ma anche in altri paesi extraeuropei che non riconoscono le regole cui sono assoggettate le certificazioni di origine. La difficoltà a tutelare le indicazioni geografiche protette costituisce un danno economico notevole per il comparto agro-alimentare italiano. E' in corso uno studio per l'allargamento dei paesi in cui il marchio Taleggio è registrato e riconoscibile come Taleggio Dop prodotto in determinate province secondo uno specifico disciplinare. I Paesi in cui il marchio del Taleggio è registrato, oltre all'Italia, sono: Austria, Benelux, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Liechtenstein, Monaco, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svizzera. Negli stessi Stati Uniti e in Canada, le "geographic indication" possono essere tutelate solo come marchi in quanto non esiste una disciplina in materia di Dop. Il marchio può essere dunque utilizzato da qualunque produttore per identificare beni o servizi. In questi due Paesi, che si oppongono all'estensione del regime di protezione giuridica a tutti i prodotti ad eccezione di vini e spiriti, è diffuso l'Italian sounding, cioè la contraffazione imitativa di un prodotto che genera un fenomeno di concorrenza sleale tra prodotti locali e importati. Così è successo negli scorsi anni al Prosciutto di Parma e al Parmigiano Reggiano, solo per citare due prodotti tra i più conosciuti. Fonte: Consorzio Tutela Taleggio - TaleggioNews |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |