![]() |
In Romagna, tra miti e personaggi, ogni viaggio è un racconto Pubblicato il: 21/12/2009 |
Italia - Emilia Romagna |
"I miti e i personaggi, che spesso si intrecciano e si confondono tra loro, costituiscono un patrimonio culturale comune a tutta la Romagna. Sono miti in parte legati alla cultura contadina, perché nati dalla bocca e dalla storia del popolo romagnolo, come il mazapégul, folletto dispettoso che insidiava le giovani donne, o la cavéja, che aveva la funzione di bloccare il giogo dei buoi e si diceva possedesse virtù magiche…". Pellegrino Artusi, Stefano Pelloni, Giovanni Pascoli, Francesco Baracca, Caterina Sforza, Benito Mussolini, Secondo Casadei, Aldo Spallicci, Federico Fellini, Marco Pantani : ecco i dieci personaggi che Romagna Terra del Sangiovese ha inserito nel nuovo sito web alla sezione "Miti e Personaggi di Romagna". Mentre lo stesso Passatore, Marco Pantani (il "Pirata delle Alpi"), Francesco Baracca ("l'eroe dell'aria") e Pellegrino Artusi (il forlimpopolese, "padre" della gastronomia italiana) sono assurti anche a veri e propri simboli ed icone, con loro nomi e sembianze a titolo di vini, musei, associazioni enogastronomiche e culturali… "Accanto a questi, ci sono oggetti, prodotti, figure e caratteristiche appartenenti all'immaginario collettivo che col tempo hanno acquisito un alone mitico o fortemente identitario, tra i quali spiccano piadina, cappelletti , è bè, dialetto ed ospitalità romagnola, azdora, maraffone, tele romagnole, ceramiche di Faenza...". I Miti "immateriali" sono 11 e riguardano prodotti, aspetti, costumi e modi di vivere romagnoli : la Piadina, i Cappelletti, "E' bé", il dialetto, il culto dell'ospitalità, le Tele Romagnole, le ceramiche di Faenza, l'Azdora, il Maraffone, La Cavéja , il Mazapégul.I Miti e Personaggi, assieme ad altre curiosità e valori del territorio, animano le "Suggestioni di Viaggio" (spunti per il turista che vuole costruirsi il proprio viaggio, escursione o vacanza) nonché i pacchetti turistici per gruppi superiori a otto persone. Nel sito web non mancano altre 25 curiosità tematiche sui territori e sulla storia romagnola, come ad esempio le sei grandi città d'arte, il Rubicone di Cesare, le origini ed i confini della Romagna, "Mussolini in camicia rossa", i caratteri dell'uomo e della donna romagnoli… Ecco così un vero "Racconto della Romagna" on line che, con il calore e la qualità dei servizi e delle strutture del circuito di eccellenza delle Strade dei Vini e dei Sapori di Romagna, ricompone lo "zapping" territoriale in offerta turistica concreta e fruibile: ovvero suggestioni di viaggio, spunti di vacanza, pacchetti turistici, nonché la Fidelity Card per vivere e scoprire - con splendidi omaggi - i territori romagnoli e le strutture con accoglienza di qualitàInfine, un annuncio: tra il 18 gennaio ed il 3 maggio 2010, ritornano i "Lunedì di Casa Artusi", cene a tema in Casa Artusi a Forlimpopoli, ove ogni cena sarà abbinata ad un Personaggio della storia di Romagna ed ai prodotti di aziende associate a Romagna Terra del Sangiovese (le serate verranno presentate in una conferenza stampa in gennaio). www.romagnaterradelsangiovese.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |