Un anno di Chiaretto e di eccellenze enoiche della Valtènesi
Pubblicato il: 28/12/2009

Fatti&Personaggi: Consorzio Garda Classico


Garda Classico è sinonimo soprattutto di vini rossi, ed in particolare di Groppello, il vitigno autoctono che rappresenta una vera e propria esclusiva enologica della zona in quanto coltivato in quantità apprezzabili solo ed esclusivamente sulle colline della Valtènesi, il "cuore" produttivo della zona. Da quest'uva singolare, nella quale molti hanno voluto vedere analogie con il Pinot Nero, arrivano il Garda Classico Groppello Doc e il Garda Classico Chiaretto Doc, i due prodotti più conosciuti ed apprezzati della Riviera: insieme rappresentano circa il 50% di una produzione totale che comprende anche altre due tipologie di rosso (il Garda Classico Rosso e Rosso Superiore, ottenuti da melange di vitigini di territorio che oltre al Groppello comprendono Marzemino, Barbera e Sangiovese) ed un bianco prodotto in piccole quantità ma apprezzato per la sua singolarità data dall'utilizzo, in percentuale pari al 70%, di Riesling Italico e Renano.

Nel Consorzio Garda Classico Doc è recentemente confluita anche la piccola Doc San Martino della Battaglia, che occupa principalmente i territori dei comuni di Pozzolengo, Sirmione, Desenzano, Lonato e parzialmente coincide con quella del Garda Classico. Riconosciuta nel 1970, questa Doc di 65 ettari vitati, sulla quale agiscono poche decine di produttori, porta l'originale contributo di un bianco, il San Martino della Battaglia Doc, composto all'80% da uve Tocai, oltre ad un vino da dessert, il San Martino della Battaglia Liquoroso, di grande carattere e di provate radici storiche, anch'esso derivante naturalmente dal Tocai.

Non vanno infine dimenticate le tipologie, sempre tutelate dal Consorzio, che rientrano nell'Igt Benaco Bresciano: sono circa 150mila bottiglie, ugualmente di pregio, che le aziende utilizzano soprattutto per produzioni monovitigno che contribuiscono ad arricchire ulteriormente il profilo di un comparto dinamico, in crescita, che negli ultimi anni, grazie anche alla costituzione della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, sta conoscendo un nuovo sviluppo sull'onda nascente dell'enoturismo.

Ora sta per chiudersi un anno che ha visto il Consorzio, i prodotturi e soprattutto i vini impegnati su più fronti, a partire dalla promozione. Di seguito una breve carellata su alcuni eventi e momenti che hanno caretterizzato il 2009.

La Regata del Chiaretto. E' entrata a far parte del calendario ufficiale della Federazione Italiana Vela la Regata del Chiaretto, che anche quest'anno si è tenuta a Moniga del Garda (luglio 2009) confermandosi importante ed ulteriore veicolo di promozione per il territorio ed i suoi vini.

Garda Classico al Vittoriale. I vini del Garda Classico hanno accompagnato i prestigiosi "Pomeriggi d'Autore" (agosto 2009), importante manifestazione gardesana svoltasi nel Portico del Parente-Cortiletto degli Schiavoni, al Vittoriale degli Italiani, in Gardone Riviera. Quattro incontri con altrettanti protagonisti della letteratura e le loro nuove pubblicazioni, al termine dei quali gli ospiti hanno potuto conoscere e degustare le eccellenze enoiche della Valtènesi.

Chiaretto, Rossi della Valtènesi per Armonie sotto la Rocca. E' stata inaugurata una proficua e prestigiosa partnership con il festival di musica classica "Armonie sotto la Rocca" (agosto 2009), che si tiene ogni anno a Manerba. I numerosi  appuntamenti musicali di elevatissimo livello del cartellone 2009, che spesso hanno fatto registrare il tutto esaurito, sono diventati anche occasione per far conoscere e degustare le eccellenze enoiche della Valtènesi, e il San Martino della Battaglia, proposti ad un pubblico di qualificati spettatori prima dell'inizio dei concerti.

Calici di Stelle-Notte in Rosa. La manifestazione che il Consorzio Garda Classico ha organizzato nella notte di San Lorenzo (10 agosto), nell'ambito dell'evento nazionale Calici di Stelle, collegandosi così per la prima volta nella sua storia a questo importante momento promozionale del Movimento Turismo del Vino. La manifestazione è stata ospitata nei giardini del Borgo alla Quercia di Calvagese della Riviera ed è stata completamente dedicata al Chiaretto.

Centomiglia con Gusto. Chiaretto protagonista assoluto della manifestazione "Centomiglia con Gusto", che il Consorzio Garda Classico è tornato ad organizzare quest'anno in occasione della famosa regata gardesana. Per tutta la durata della manifestazione, 13 ristoranti del territorio di Gargnano hanno proposto menù appositi abbinati ai vini del Garda Classico. E nella regata del 6 settembre tutte le barche hanno vestito i colori del Chiaretto, sia quello del Garda Classico che quello del Bardolino con il quale si è consolidata una sempre più proficua partnership.

Boom per Profumi di Mosto. La vendemmia 2009 è stata idealmente festeggiata con l'ottava edizione di "Profumi di Mosto", l'ormai consolidato circuito enogastronomico che l'11 ottobre ha tenuto banco in 23 cantine ed è stato dedicato anche quest'anno alla degustazione dei Rossi della Valtènesi. Complice una giornata di sole di stampo quasi primaverile, con condizioni climatiche assolutamente eccezionali, la manifestazione ha incorniciato il proprio record di presenze superando la soglia dei 2000 carnet venduti, con una crescita del 20% rispetto al 2008 quando già fu realizzato il risultato migliore nella storia della manifestazione. La giornata si è conclusa al Municipio di Polpenazze con brindisi finale e la presentazione del volume "Cuore Divino", con gli scatti dei grandi del vino italiano realizzati a Vinitaly proprio nello stand del Garda Classico.

Il Cibo e Il Vino. Singolare iniziativa di otto ristoranti gardesani battezzata "Il Cibo e il Vino: una domenica a cena in Valtènesi". Nelle cinque domeniche di novembre, a cena, ognuno degli otto locali ha offerto gratuitamente ai consumatori i vini abbinati ai piatti scelti, forniti ogni domenica a tutti i locali da una cantina a turno. Hanno partecipato i ristoranti Agli Angeli a Gardone Riviera, Cascina San Zago, Orologio e Antica Trattoria Rose a Salò, Quintessenza e Al Porto a Moniga, Fior di Loto a Puegnago e Taverna Picedo a Polpenazze. I vini alla mescita in abbinamento gratuito sono stati forniti da Comincioli di Puegnago (domenica 1), Costaripa di Moniga (8), Zuliani di Padenghe (15), Leali Monteacuto di Puegnago (22) e Cascina La Pertica di Picedo (29). Obbiettivo: riattivare il piacere di un buon bicchiere di vino di territorio all'insegna del consumo responsabile.

Novello, da quest'anno anche Classico. E' partita il 6 novembre con una manifestazione a Borgo Wuhrer la campagna del Novello. La principale novità è che, grazie alle recenti modifiche al disciplinare, quest'anno per la prima volta il Novello ha potuto fregiarsi della denominazione Garda Classico. Quest'anno le aziende aderenti alla Provveditoria del Vino Novello Bresciano, presieduta da Giovanni Avanzi, sono sette, quattro delle quali del Garda Classico: Scolari, Civielle, Selva Capuzza e Avanzi. In totale la Provveditoria ha debuttato sul mercato con un quantitativo stimato in circa 30 mila bottiglie.

Si scommette sulle Igt. In occasione della ormai tradizionale Vetrina del Novello, giunta alla nona edizione e svoltasi dal 7 al 9 novembre al Centro Sportivo, il comune di Polpenazze ha lanciato in collaborazione con il Consorzio Garda Classico un'interessante iniziativa: la prima vetrina dei vini Igt Benaco Bresciano. Il Consorzio ha deciso di promuovere ed appoggiare questa idea, che si preannuncia come un'ottima occasione di valorizzazione per queste tipologie tra le quali spesso si nascondono etichette di assoluta eccellenza, ma che sono costantemente escluse da ogni tipo di rassegna non appartenendo ai regimi delle Doc.

Info:
www.gardaclassico.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack