![]() |
Il vero e il falso. 2500 anni di storia del falso monetale Pubblicato il: 28/12/2009 |
AgendaEventi: Vicenza > Fino al 3 gennaio 2010 |
L'idea di una mostra sul falso nummario è nata dall'impegno della Guardia di Finanza, in particolare del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, che è attiva nella lotta contro ogni forma di falsificazione dei mezzi di pagamento: dalle banconote alle monete tradizionali, fino agli strumenti di pagamenti elettronici quali bancomat e carte di credito. Grazie al singolare allestimento che ha previsto nel percorso della visita la ricostruzione di una stamperia clandestina, e grazie alla suggestiva atmosfera che si respira nei sotterranei palladiani di Palazzo Thiene, la mostra permette, fino al 3 gennaio, al visitatore di effettuare un vero e proprio "viaggio nel tempo", dall'antica Grecia ai giorni nostri, nel mondo della moneta e dei falsari. In particolare, l'esposizione è strutturata per aree tematiche all'interno delle quali si possono ammirare i principali e più rappresentativi casi di falso, attraverso il raffronto dell'esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto, ed è possibile analizzare le differenti tecniche di falsificazione utilizzate dalle organizzazioni criminali antiche e moderne. La mostra è promossa ed organizzata dal Museo Storico della Guardia di Finanza in collaborazione con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza e la Banca Popolare di Vicenza. Apertura al pubblico: venerdì, sabato e domenica, ore 10/19. Ingresso libero. Visite guidate di gruppo (minimo 20 persone) per scuole, enti e associazioni: da martedì a venerdì, ore 10/12 e 15/18, previa prenotazione alla Guardia di Finanza di Vicenza, tel. 0444.323900 int. 201. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |