![]() |
Il Presepe vivente del ’700 Napoletano alla Vaccheria Pubblicato il: 21/12/2009 |
AgendaEventi: Caserta > Fino al 6 gennaio 2010 |
Il Presepe vivente del '700 Napoletano, organizzato dalla Pro Loco L'antico Borgo,con la direzione artistica di Giovanni Marino, è' ormai entrato a pieno titolo tra le manifestazioni culturali più visitate in Terra di Lavoro e si fregia quest'anno, nella sua XII edizione, del contributo della Regione Campania per il tramite dell'Ente Provinciale per il Turismo di Caserta. Un affascinante viaggio alla scoperta della Nascita di Cristo, attraverso un sentiero che mostra la vita quotidiana di un'epoca ormai estinta da tre secoli, in un luogo inconfutabilmente campano, la frazione della Vaccheria a Caserta, voluta da Ferdinando IV nel 1773 come riserva di caccia ed allevamento sperimentale di bovini. Il Presepe Vivente avrà inizio il giorno 26 dicembre 2009 e proseguirà per ulteriori quattro date (27 dicembre, 2 e 3 gennaio, concludendosi in coincidenza del giorno dell'Epifania,gli orari sono dalle 17 alle 20 con l'aggiunta,il 6 gennaio, della rappresentazione mattutina dalle 11 alle 13; ingresso 3 euro). Oltre 200 figuranti in costumi ispirati alla tradizione napoletana del '700, fatti appositamente confezionare utilizzando la prestigiosa seta di San Leucio, occuperanno ben 40 settori che sono stati articolati su di un percorso di circa 1500 m per rappresentare fedelmente gli aspetti lavorativi e sociali dell'epoca settecentesca. Molto suadente è la postazione dedicata alla lavorazione del ferro, in cui dinnanzi agli occhi ammirati dei visitatori un fabbro trasforma ferri, portati all'incandescenza sui carboni minerali, in oggetti o attrezzi di utilità. Altra postazione molto visitata è quella dove viene eseguita la cosiddetta colata, ovvero il bucato dei panni bianchi senza l'utilizzo di detersivi o saponi, ma con sistemi molto antichi ossia usando lisciva di cenere di legna con l'aggiunta di buccia di uova per sbiancare, mentre foglie di alloro e buccia di agrumi servono a dare profumo. Nell'ampia scenografia particolarmente curata nei dettagli viene eseguita anche la stenditura del bucato e la stiratura con ferro da stiro a carbone, inoltre donne addette durante il lavoro eseguono canti e cori d'epoca. www.prolocovaccheria.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |