![]() |
“Storicamente ABC”, una mostra sulla storia e sulla cultura trentina Pubblicato il: 04/01/2010 |
AgendaEventi: Trento > Fino al 5 dicembre 2010 |
Ventuno argomenti, ciascuno dei quali corrispondente ad una lettera dell'alfabeto, per scoprire la storia del Trentino e dei trentini nel corso dell'Ottocento e del Novecento. Tutto questo è la mostra "Storicamente ABC", aperta fino al 5 dicembre 2010, organizzata dalla Fondazione Museo Storico ed allestita nei due tunnel della ex tangenziale del capoluogo al di sotto del Doss Trento. L'entrata principale del sito è posta a poche decine di metri dalla chiesa romanica di Santa Apollinare e dalla piazza di Piedicastello: due grandi portoni permettono di accedere ai due spazi, ovvero la "Galleria nera" e la "Galleria bianca". Dove fino a pochi anni fa passavano auto e camion, oggi cercano di passare le idee. L'idea di riutilizzare a fini culturali questi due tunnel stradali è dell'ottobre 2007, in contemporanea all'apertura dei nuovi trafori che hanno liberato il quartiere di Piedicastello dal traffico della tangenziale. Il 19 agosto del 2008 sono state aperte provvisoriamente con la mostra "I trentini e la Grande Guerra", l'anno dopo è proseguito il periodo di rodaggio e sono stati eseguiti i lavori di adeguamento strutturale. Il 5 dicembre scorso sono nuovamente aperte per questa nuova esposizione, con l'ambizione di diventare uno spazio permanente. La Galleria bianca è invece caratterizzata da una mostra introduttiva sulla "invenzione del territorio", un modo per accostarsi al Trentino e alla sua storia, e propone spazi destinati alla didattica, alla formazione, all'approfondimento. Qui si cerca di capire come, quando, grazie all'opera di quali personaggi e per il contributo di quali discipline è nato il Trentino come "entità" geografico-politica-amministrativa nel corso degli ultimi secoli. Si parte dalla mappa topografica del 1570 di Giacomo Gastaldi (Nova descrittion della Lombardia), in cui il Trentino compare per la prima volta. E si arriva fino all'ortofotografia (fotografie aeree geometricamente correte) e alle più recenti tecnologie satellitari. Oltre alle cartine geografiche (rappresentate mediante numerose gigantografie) sono presenti 18 sagome di altrettanti autorevoli trentini, ognuno dei quali ha contribuito alla formazione dell'entità "Trentino" (dal politico Giovanni a Prato al geografo Cesare Battisti). Info:www.museostorico.tn.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |