![]() |
Per i golosi in terra cremasca c'è “La Maialata” Pubblicato il: 11/01/2010 |
AgendaEventi: Provincia di Crema > Dal 15 gennaio al 15 febbraio 2010 |
I sapori della cucina cremasca privilegiano animali da cortile come l'anatra, l'oca e il maiale; riso e pasta fresca, le verdure coltivate nell'orto, funghi e primaverili erbe spontanee, lumache, rane e pesci d'acqua dolce. "Le Tavole Cremasche" è un'associazione di ristoratori che vogliono valorizzare, far conoscere ed "esportare" proprio questi sapori e la tradizione della cucina locale, diventando promotori di iniziative turistiche e culturali e interlocutori al servizio delle manifestazioni locali. I cuochi dell'Associazione amano la terra cremasca; propongono piatti che, per fortuna, sanno mescolare la cucina di pianura lombarda, fatta di acqua e nebbia, con stimoli innovativi, per conoscere, rispettare e amare le tradizioni gastronomiche e gli ingredienti di tutti, ma nel contempo restare con forza e determinatezza attaccati alla propria terra. Ecco allora, con cadenze prefissate, le rassegne enogastronomiche. E, dal 15 gennaio al 15 febbraio, sette ristoranti dell'Associazione propongono "La Maialata". In questo periodo, infatti, la Chiesa ricorda Sant'Antonio Abate; nel "santino" ha lunga barba bianca, maialini in circolo e fiamma vivida nell'angolo: protettore degli animali e guaritore dell'herpes, il "fuoco di s.Antonio" (si dice che il grasso dei maiali servisse per alleviare le sofferenze dei malati di herpes...). La rassegna gastronomica, giunta alla 13esima edizione propone menù degustazione da 25 a 35 euro; offre agli amanti della buona cucina la possibilità di gustare piatti in cui il maiale la fa da protagonista: ragù con piedini, filetto con guanciale croccante, stinco, cotechino e mostarda, fagottini di verza e salsiccia, musetto e piedini in pangrattato, maialino da latte disossato, luganeghe di salame fresco, grigliatona di costine, salamelle, pancetta. Ottimi ingredienti per realizzare ricette semplici e genuine, intimamente legate al territorio e alle stagioni, con il valore aggiunto dell'Associazione "Le Tavole Cremasche". Per questa rassegna alcuni ristoratori dell'Associazione oltre ai tradizionali menù degustazione, propongono per la pausa pranzo dei giorni feriali "Oggi piatto unico con il maiale": un piatto completo abbinato ad un bicchiere di vino rosso, a conferma dell'impegno che anima i soci ristoratori nella ricerca di nuove opportunità gastronomiche per gli ingredienti tipici del territorio cremasco.I ristoranti della rassegna. Ristorante Bistek (viale A. De Gasperi 31, Trescore Cremasco), Trattoria Il Fante (via del Fante 23, Santo Stefano di Crema), Ristorante Il Ridottino (via Alemanio Fino 1, Crema), Hostaria San Carlo (località Colombare di Moscazzano), Trattoria Il Postiglione (via Boschiroli 17, Credera Rubbiano), Trattoria Tre Rose (via Maltraversa 1/b, Castelleone), Trattoria Volpi (via Indipendenza 34, Nosadello di Pandino). Info:www.tavolecremasche.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |