![]() |
Molucche (Indonesia), isole di spezie, fortezze e abitati coloniali Pubblicato il: 18/01/2010 |
Dai Tour Operator: I Viaggi di Maurizio Levi” > Fino ad aprile 2010 |
Ci fu tempo, un tempo piuttosto lungo in passato, nel quale la noce moscata, dall'aroma raffinato dolce e piccante insieme, rappresentava una delle spezie più ricercate e costose in assoluto, tanto da valere più dell'oro. A contribuire al grande successo della noce dal forte sapore di muschio intervennero anche medici e speziali, attribuendole un notevole numero di proprietà terapeutiche: un potente antisettico naturale capace di guarire da un sacco di malanni. E intanto il prezzo lievitava. A farlo arrivare alle stelle fu la diceria che fosse anche un potente afrodisiaco e l'unico rimedio in commercio contro la peste, una pandemia che falcidiava ciclicamente la popolazione europea. Il commercio della noce moscata nel continente faceva capo ai Veneziani, che si approvvigionavano a Costantinopoli; i turchi la acquistavano dagli arabi, che si rifornivano in India, ma nessuno sapeva di preciso da dove arrivasse. Fatto sta che ad ogni passaggio di mano il prezzo lievitava. Verso la fine del 1400 si venne a sapere che l'albero della Myristica fragrans cresceva, endemico, unicamente in alcune minuscole isole chiamate Banda, estremo gruppo meridionale dell'arcipelago indonesiano delle Molucche, un migliaio di isole grandi e piccole disseminate in un enorme tratto di oceano Pacifico tra Sulawesi, Nuova Guinea, Filippine, Timor e Australia, da cui provenivano anche chiodi di garofano e cannella. Le Banda sono una decina di isolette e scogli montuosi, di difficile approccio, fuori dal mondo, con un vulcano piuttosto attivo, popolate per giunta da selvaggi cannibali e tagliatori di teste. Il miraggio di guadagni spropositati attingendo direttamente alla fonte (si sarebbe arrivati fino ad uno stratosferico 60mila per cento!), mise le flotte europee in gara a che fosse arrivata per prima, facendo nascere le famose Compagnie delle Indie Orientali per finanziare le spedizioni. Possiamo dire che la gran parte delle grandi scoperte geografiche dell'epoca non miravano a reperire nuove terre, ma a trovare una via più agevole per raggiungere le Indie e le sue spezie. Alla fine, nel 1600, la spuntarono gli olandesi su inglesi, portoghesi e spagnoli, dando in pratica inizio al colonialismo europeo, assicurandosi per tre secoli il lucroso monopolio della noce moscata in Europa, fino a quando nel 1800 il prezzo e i consumi crollarono e le piantagioni vennero spostate altrove. IL VIAGGIO. L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" è il primo in Italia a proporre un viaggio di 16 giorni nel misconosciuto arcipelago indonesiano delle Molucche, le isole delle spezie. Partenze mensili fino ad aprile 2010 con voli di linea da Milano e Roma, pernottamenti nei migliori hotel esistenti e 3 notti in tenda con pensione completa, guida italiana, quote da 2.780 euro. Info:www.deserti-viaggilevi.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |