Inaugurata la base di Bari: 2 aeromobili per 17 rotte
Pubblicato il: 18/01/2010

CieloTerraAcqua: Ryanair


Ryanair ha inaugurato (14 gennaio 2010) la sua 35esima base, a Bari, con 2 aeromobili basati e 17 rotte. Parlando a Bari, Ida Buonanno di Ryanair ha detto: «Ryanair è lieta di inaugurare la sua base di Bari, che offrirà ai passeggeri 17 rotte con un investimento complessivo di oltre 200 milioni di dollari. La base di Ryanair a Bari porterà 1,2 milioni di passeggeri per anno e sosterrà 1.200 posti di lavoro».

Domenico Di Paola, Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, ha detto: «Quello di oggi è un evento di grande valore per il nostro sistema aeroportuale. L'apertura della base Ryanair di Bari, che precede di pochi giorni quella di Brindisi, consolida e migliora la posizione dei nostri scali nel contesto aeroportuale continentale. Le dotazioni infrastrutturali, le capacità organizzative dei nostri aeroporti, le politiche di marketing del vettore, la predisposizione del nostro sistema economico alle relazioni internazionali, hanno assunto un ruolo determinante per il raggiungimento di questo traguardo. In questa sede vorrei sottolineare il fondamentale ruolo della regione Puglia che ha creduto nel nostro lavoro, supportando le nostre scelte in materia di diritto alla mobilità dei cittadini pugliesi, tema particolarmente a cuore ad Aeroporti di Puglia, e di potenziamento dei collegamenti low cost nazionali e internazionali, aspetto non secondario per una regione che ha nel turismo uno dei suoi asset più importanti. Se oggi il sistema aeroportuale pugliese è per destinazioni raggiunte, per dotazioni infrastrutturali di primissimo livello e per gli eccellenti livelli di sicurezza, innovazione tecnologica, operatività, accessibilità, qualità del servizio e salvaguardia ambientale, un polo di eccellenza, non solo nazionale, lo si deve alla sensibilità e alla lungimiranza di quanti hanno collaborato a questa strategia vincente».

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack