Da Aosta ad Agrigento, si insegna la cultura del vino
Pubblicato il: 18/01/2010

Fatti&Personaggi: Onav


Per chi desidera conoscere il mondo del vino imparando ad apprezzarne la qualità e i valori culturali, storici e sociali ma anche per chi desidera diventare un vero e proprio "arbiter vinorum", ovvero imparare ad analizzare e giudicare un vino in modo imparziale, Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), organizza i nuovi corsi in tutta Italia. Entrare nel mondo Onav è semplice. Tutti gli interessati possono accedere agli appuntamenti organizzati nella propria città visitando il sito Onav. Il corso prevede 18 lezioni, il testo didattico, la valigetta con 6 bicchieri ISO da degustazione e l'iscrizione all'Associazione per due anni. Al termine delle lezioni, dopo un esame finale, è rilasciata la "Patente di Assaggiatore" riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che permette l'iscrizione nell'albo nazionale degli Assaggiatori.

La nuova stagione si apre all'insegna del grande rinnovamento grazie alla guida del neoeletto presidente Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, e del nuovo Consiglio Direttivo. Il 2010 è iniziato, infatti, sotto i migliori auspici: Calabrese è stato eletto personaggio dell'anno dell'enogastronomia secondo il sondaggio della rivista Italia a Tavola. Un successo dovuto, certo, alla sua fama di nutrizionista più famoso d'Italia, ma anche alla considerazione che, con la Presidenza Onav, Giorgio Calabrese testimonia che il binomio vino e corretta alimentazione è possibile, messaggio estremamente importante in questo momento.

Tra le novità del nuovo anno vi è anche l'accordo internazionale siglato con alcune importanti università estere, che nominerà presto i docenti Onav formatori ufficiali dei professionisti del vino in alcuni Paesi emergenti. Il maggior impegno sarà, tuttavia, sviluppare un approccio corretto nei confronti del vino, all'insegna della moderazione e della cultura del buon bere. L'Organizzazione intende coinvolgere anche i giovani presentando un progetto di formazione che introduca la conoscenza del vino come materia di studio all'ultimo anno degli istituti superiori. Si fonderà così il progetto Onav Junior, rivolto ai giovani dai 18 anni in su.

Info:
www.onav.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack