![]() |
Da Viareggio a Grosseto, tra maschere, carri e feste colorate Pubblicato il: 25/01/2010 |
AgendaEventi: Costa Toscana > Dal 31 gennaio al 21 febbraio 2010 |
Si apre la stagione del Carnevale e, su questo tema, la Costa Toscana vanta una tradizione eccezionale di goliardia e inventiva nel dare vita a sfilate e feste davvero spettacolari. Praticamente ogni paese ha la sua iniziativa legata alle giornate dedicate al Re Carnevale, ecco alcuni degli appuntamenti più significativi. A Viareggio (Lucca) il Carnevale è una istituzione. Dal 1873 incendia la Versilia con un esplosione di allegria e una sarabanda di musica e colori. I maestri della cartapesta fanno sfilare sui viali a mare i carri allegorici, e ogni weekend (31 gennaio, il 7, il 14, il 16 e il 21 febbraio) la sera si balla e si mangia sul ritmo di canzoni allegre in un rione diverso della città. Più intima la versione di Pietrasanta, sempre in provincia di Lucca, dove le suggestive vie del centro storico ospitano la sfilata delle maschere e dei carri allegorici. In provincia di Livorno, Porto Azzurro dell'Isola d'Elba propone grandi feste in piazza, mentre Piombino rinnova la propria secolare tradizione e si prepara a festeggiare per tre fine settimana dal 29 gennaio al 16 febbraio. Re del carnevale qui è il pupazzo tradizionale Cicciolo, rappresentato come un ubriaco che viene bruciato in piazza la sera del martedì grasso. Carri allegorici, sfilate di maschere, veglioni a tema caratterizzano le giornate del carnevale, molto partecipato dalla popolazione. Venerdì 29 gennaio si comincia con l'elezione di miss Regina Carnevale Piombinese, e fino al rogo di Cicciolo è un tourbillon di travestimenti ed eventi. A San Vincenzo va in scena, il 7 e il 14 febbraio, il rinomato Carnevale del Mare, tra coriandoli, musica e allegria. Info: www.toscanacosta.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |