![]() |
Misteri e meraviglie del Gilf Kebir (Egitto) Pubblicato il: 25/01/2010 |
Dai Tour Operator: I Viaggi di Maurizio Levi > Fino a marzo 2010 |
Uno dei luoghi più belli e interessanti del deserto occidentale egiziano è sicuramente costituito dal Gilf el Kebir, un massiccio montuoso di arenaria lungo 100 km e largo 80, alto 1.000 m, situato nell'estremo sud non lontano dai confini con Libia e Sudan alla fine del Gran Mare di Sabbia. Inclinato verso oriente, presenta sulla sommità un pianoro ricoperto da dune, con il fianco occidentale formato da una falesia precipite alta 300 m e i lati sud ed est solcati da valli sinuose che si insinuano profondamente e presentano vegetazione. Scoperto soltanto nel 1909, venne esplorato parzialmente negli anni 20 e 30, ma restano ancora aree sconosciute. L'intensa presenza di reperti litici e di pitture e incisioni rupestri denota una intensa frequentazione umana in epoca preistorica 5/10 mila anni fa, forse protrattasi anche in epoca storica grazie alla maggior piovosità e alla vegetazione. IL VIAGGIO. L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" propone in Egitto una spedizione di 15 giorni dedicata all'esplorazione del deserto occidentale, con destinazione finale il Gilf Kebir. Partenze mensili per piccoli gruppi con voli di linea da Milano e Roma fino a marzo 2010, pernottamenti in alberghi e tenda con pensione completa, guida italiana, quote da 2.350 euro. Info:www.deserti-viaggilevi.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |