“Le ore della donna” nelle ceramiche attiche e magnogreche
Pubblicato il: 01/02/2010

AgendaEventi: Vicenza > Fino all’11 aprile 2010


E' un viaggio nel tempo quello che le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, fino a domenica 11 aprile, offrono con la mostra "Le ore della donna". Un viaggio che avviene attraverso le immagini dipinte sulle splendide ceramiche greche e della Magna Grecia patrimonio di Intesa Sanpaolo. Una collezione tra le più importanti del mondo, ricca di ben 522 ceramiche che il progetto Il tempo dell'antico.

"Le ore della donna" presenta un'attenta selezione di opere dell'intera raccolta, proveniente da Ruvo di Puglia, importante centro dell'antica Apulia, e racconta lo spazio e i tempi che scandivano la vita femminile ad Atene e nei territori della Magna Grecia: la donna regina, o prigioniera, dell'oikos, la casa, da cui si allontana solamente in occasioni particolari come le feste religiose; la donna al lavoro tra le mura domestiche, imprenditrice nell'organizzare in casa l'intera filiera nella produzione dei tessuti; la donna che vive in appartamenti separati dal marito, e si ricongiunge a lui nel thalamos, la camera nuziale.
Un ritratto della donna greca filtrato dallo sguardo dell'uomo, committente e decoratore. Il matrimonio, la sensualità del thalamos nuziale, le etére, colte "cortigiane", le donne del mito, Amazzoni e Menadi. E il mistero di una donna artigiano nel vaso più prezioso della collezione, la kalpis con ceramisti al lavoro, del "Pittore di Leningrado".

A quello sulla donna seguiranno approfondimenti sulla figura maschile, l'amore, il lavoro, il sacro, la morte e il mito nella Grecia classica e nei centri della Magna Grecia, attraverso gli spazi e i tempi che scandivano la vita quotidiana. Apertura al pubblico: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 . Chiuso il lunedì.


Info:
www.palazzomontanari.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack