![]() |
“Seta.Oro.Cremisi”, profili nelle sete ritrovate Pubblicato il: 01/02/2010 |
AgendaEventi: Milano > 2 febbraio 2010 |
"Artigiani, mercanti, banchieri, principi e artisti: i loro profili nelle sete ritrovate" è il titolo della conferenza in programma al Museo Poldi Pezzoli (via Manzoni 12, Milano) mercoledì 3 febbraio alle ore 18, legata alla mostra "Seta.Oro.Cremisi". Nel corso dell'incontro (a cura di Chiara Buss, autore del progetto di mostra e della ricerca "La Produzione Serica in Lombardia dal 1400 al 2000", che dirige e coordina nella veste di direttore del Dipartimento di Arti Applicate dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda), il riscontro tra l'analisi delle materie e delle tecniche impiegate e i dati relativi alla struttura produttiva dei tessuti auro-serici rivela storie appassionanti di umili "aiutanti" che salgono la scala sociale sino alla posizione di "maestri", poi di mercanti/banchieri e, a seguire, di esattori ducali, per approdare talvolta all'investitura nobiliare. L'analisi incrociata dei motivi decorativi e dei colori nel tessuto dell'abito suggeriscono filoni di ricerca in ambito araldico che conducono al riconoscimento di un personaggio sin ora rimasto anonimo, oppure alla lettura "parola per parola" della politica di comunicazione del potere che il duca sa mettere in atto, spesso aiutato a questo fine dagli artisti riuniti a corte. In un serrato rimbalzo tra i risultati di analisi scientifiche, la ricostruzione di alberi genealogici e la lettura talvolta esilarante di filze notarili, si arriva a tratteggiare il profilo di una Milano quattrocentesca "della moda" sorprendentemente simile a quella che conosciamo oggi. Gli appuntamenti proseguono il 10 febbraio con Pietro Cesare Marani, Presidente dell'Ente Raccolta Vinciana e Professore straordinario di Storia dell'Arte Moderna presso il Politecnico di Milano e si concludono il 17 febbraio con Carla Moreni, critico musicale del Sole24Ore. Gli incontri sono gratuiti e sono aperti a tutto il pubblico interessato (fino ad esaurimento posti).Info: www.museopoldipezzoli.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |