![]() |
Sagra dei Osei, 64esima fiera primaverile degli uccelli Pubblicato il: 01/02/2010 |
AgendaEventi: Sacile (Pn) > 10/11 aprile 2010 |
Il freddo inverno cederà il passo alla primavera, risvegliando la natura che srotolerà sulla terra tappeti di fiori e riempirà il cielo di richiami e cinguettii. A darle una mano ci pensa la "Fiera primaverile degli uccelli di Sacile", in provincia di Pordenone, in programma il 10 e l'11 aprile. Giunta alla 64esima edizione, la kermesse è un inno alla bella stagione che fa onore all'appellativo di "Giardino della Serenissima" con cui Sacile è nota: per due giorni, infatti, il centro storico si trasforma in un giardino traboccante di fiori, gorgheggi e visitatori curiosi. Il cuore della fiera resta l'avicoltura. Per l'occasione è organizzata un'esposizione nazionale, un concorso di canarini, esemplari esotici e ibridi e un concorso di uccelli canori. Una galleria di ugole e livree provenienti da ogni angolo del pianeta, allestita da espositori delle province del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Ma la fiera ospita molti altri appuntamenti. Un'attenzione speciale è dedicata al verde. Fiori, essenze, piante da vaso e da giardino, fiori recisi e secchi, Sacile ne esplorerà non solo le potenzialità ornamentali, ma anche le applicazioni culinarie, cosmetiche e artistiche. È anche prevista una rassegna dedicata alla più seducente delle bellezze esotiche, l'orchidea, di cui saranno esposte 70 specie botaniche.Un appuntamento importante è quello con l'arte delicata del bonsai a cui ormai da 24 edizioni la fiera di Sacile riserva uno spazio speciale. Il giardinaggio in miniatura ha letteralmente rapito il cuore e gli occhi degli appassionati nostrani, che a Sacile avranno l'opportunità di apprezzare i microcapolavori in mostra nell'ex chiesa di S. Gregorio. La manifestazione ospita anche un concorso di fumetti, "Matite sulla Livenza", una mostra mercato del fumetto e la premiazione del concorso che conclude il progetto didattico sulle specie ornitiche proposto alle elementari: il miglior lavoro realizzato dai bambini sarà utilizzato per la locandina della fiera. La curiosità naturalistica caratterizza in realtà tutta la manifestazione, che proporrà il Percorso didattico - Progetto Natura per conoscere gli uccelli e il loro ambiente naturale.E infine, fedele alla propria tradizione, quasi certamente Sacile ospiterà un'esibizione di chioccolo, la tecnica con cui si imitano i richiami degli uccelli. Una specialità tipica della Sagra dei Osei di agosto, star degli appuntamenti sacilesi. Nata nel Duecento come mercato spontaneo, nel tempo la sagra si è trasformata in una vera e propria fiera di uccelli, animali da cortile e altri prodotti, diventando famosa per chioccolatori e gare di uccelli canori. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |