![]() |
Carnevale (2): il ritmo del frevo a Olinda e Recife Pubblicato il: 01/02/2010 |
Americhe - Brasile |
La storia del carnevale nel Pernambuco ha origini antiche. La festa pagana di origine europea arriva in Brasile con i colonizzatori portoghesi. Si trattava di una festa in cui la folla lanciava farina, tinte e acqua sporca. Proibita ufficialmente, la manifestazione popolare poco a poco incorporò elementi come i coriandoli e le stelle filanti. La festa si trasformò nel secolo XVII assimilando elementi provenienti dalla cultura africana. La festa di Recife è famosa soprattutto per la varietà dei ritmi musicali che la caratterizzano: il frevo, il maracatu, il caboclinho, la ciranda, il coco, il samba, il rock, il reggae e il manguebeat. Animano la festa oltre 3mila spettacoli, 430 gruppi di carnevale e oltre 180 artisti. La caratteristica principale del carnevale di Olinda consiste invece nei piccoli blocos o gruppi con costumi fantasiosi e i famosi pupazzi giganti. Questi personaggi sono ispirati alle feste religiose nell'Europa del Medioevo. La festa di Olinda preserva alcune delle più genuine tradizioni popolari pernambucane. Ogni anno, per le strade della città alta, sfilano centinaia di gruppi carnevaleschi che mantengono vive le radici della festa più popolare del Brasile. Le manifestazioni dei gruppi di frevo, maracatus, caboclinhos e afoxé sono una testimonianza viva della mescolanza di costumi e tradizioni di bianchi, neri e indio che rispecchia la formazione del popolo e la cultura brasiliana.Info: www.Braziltour.com |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |