Vino in Villa, Festival internazionale dedicato al Prosecco Docg
Pubblicato il: 08/02/2010

AgendaEventi: Susegana (Tv) > 15/17 maggio 2010


Un evento a "tutta G". La "G" è quella di Garanzia offerta dalla Docg (denominazione di Origine Controllata e Garantita), il massimo riconoscimento qualitativo assegnato ai vini italiani. Un'eccellenza dimostrata dai numeri: in Italia vi sono oltre 300 vini Doc ma solo 44 Docg. La "numero 44" è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, cui sarà dedicato Vino in Villa, Festival internazionale di questo spumante italiano inimitabile. Per festeggiare la nuova identità il Consorzio per la Tutela del Conegliano Valdobbiadene ha deciso di chiamare i 43 colleghi, vini famosi o rari. In una sola sede i visitatori potranno degustare i vini delle 44 Docg d'Italia. L'evento offrirà momenti dedicati ad ogni visitatore. Per i giornalisti vi sarà la presentazione della nuova annata e il convegno dedicato al valore delle Docg in Italia, ma anche gli incontri a tavola curati da Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che vede rettore Gualtiero Marchesi. Per gli "addetti ai lavori" Alma realizzerà il lunedì riservato ai ristoratori, enotecari e operatori del settore. Per l'occasione presenterà l'Atto Unico, ovvero il modo moderno di intendere il pranzo, sempre più spesso costituito da un piatto unico. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, d'altro canto, è il vino moderno per eccellenza poiché unisce finezza, eleganza e vitalità, ad una moderata alcolicità, che gli consentono di divenire partner perfetto a tavola.

A fare da cornice a Vino in Villa sarà, come sempre, il castello di San Salvatore di Susegana (Treviso), borgo del XIII secolo immerso nella suggestiva area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Una bellezza che nei secoli si è mantenuta intatta, come dimostra la pittura di un maestro del '500, Cima da Conegliano. Proprio nel 2010 a Cima sarà dedicata la più grande mostra mai realizzata, organizzata da Artematica a Palazzo Sarcinelli a Conegliano da febbraio a giugno.

Degustare un vino, ammirare un'opera d'arte saranno, quindi, la terza proposta di Vino in Villa, rivolta ai consumatori. Anche il progetto Unesco, nonostante rappresenti una sfida difficile, sta procedendo in tempi record dopo l'approvazione da parte della Regione Veneto. Ci sarà anche un quarto motivo per visitare Vino in Villa: i momenti culturali de I Simposi, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari, che realizzerà incontri a partire dal 13 maggio. Tema di quest'anno sarà "Meraviglie", dove si parlerà del legame tra la lingua e il dialetto, e il paesaggio.

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack