Una mostra per Cima da Conegliano, “poeta del paesaggio”
Pubblicato il: 15/02/2010

AgendaEventi: Conegliano (Tv) > Dal 26 febbraio al 2 giugno 2010


La città natale di Giovanni Battista Cima, Conegliano, rende omaggio al grande Maestro del Cinquecento veneto dedicandogli una mostra. Grazie all'eccezionale sostegno delle maggiori istituzioni museali del mondo, da Londra a Washington, da Los Angeles a Lisbona, Mosca e San Pietroburgo, da Firenze a Milano, Venezia e Parma, per cento giorni sarà possibile ammirare, nel cinquecentesco Palazzo Sarcinelli, i massimi capolavori di uno dei geni assoluti del Rinascimento italiano.
Accanto alle grandi pale d'altare si potranno contemplare le opere devozionali e le tavole con storie mitologiche, spesso eseguite per cassoni nuziali che hanno reso Cima da Conegliano il massimo interprete della cultura umanistica veneziana.
Grazie a specifiche sezioni, la mostra offrirà la possibilità di un continuo confronto e rimando tra brano dipinto e realtà del paesaggio. Un'incredibile opportunità per ammirare le opere del "poeta del paesaggio" a Conegliano, città che ne fu ispiritatrice.

Palazzo Sarcinelli
La mostra coincide con la riapertura al pubblico di Palazzo Sarcinelli, uno dei palazzi comunali più prestigiosi del centro storico, per decenni sede di mostre d'altissimo livello e recentemente oggetto di un impegnativo intervento di restauro conservativo. La storia di questo Palazzo si incrocia con quella del celebre artista coneglianese a distanza di quasi 500 anni dalla sua edificazione (1518) dai nobili Sarcinelli da Ceneda e dalla morte del Cima (1517).

Info:
www.artematica.it - www.marcatreviso.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack