![]() |
La Valposchiavo e il famoso Trenino Rosso Pubblicato il: 15/02/2010 |
Europa - Svizzera |
Il Trenino Rosso (patrimonio Unesco con il suo paesaggio dal 2009) può essere considerato "il più affascinante collegamento fra nord e sud" da ammirare in ogni suo viadotto, galleria e ponte attraverso la Valposchiavo, preziosa perla fra le Alpi Retiche. La vallata ai piedi del Bernina, affascina il visitatore con la sua natura intatta e le numerose attrattive storico-architettoniche. La Valposchiavo racchiude anche paesi dalle singolari architetture. Specie a Poschiavo, il capoluogo che più che a un villaggio di montagna assomiglia a una piccola cittadina. Civiche case patrizie abbelliscono il paese: intorno alla piazza comunale, ad esempio, o all'entrata sud della borgata, al cosiddetto Quartiere dei Palazzi (edificato alla fine del XIX secolo da pasticcieri e caffettieri che, già emigrati soprattutto a Venezia e in Spagna, erano ritornati al loro paese d'origine). I locali indicano il Borgo anche come "Villa", termine che è significativo del particolare rapporto esistente fra gli abitanti delle frazioni e dei villaggi circostanti con il centro. Una rete di sentieri ottimamente sviluppata (circa 250 km) rende poi la Valposchiavo un paradiso per l'escursionista. Con il Trenino Rosso, che supera ben 2000 m d'altitudine in soli 25 km di distanza, il paesaggio passa dalle nevi eterne del gruppo del Bernina al lago di Poschiavo con le sue acque trasparenti, fino ai vigneti della Valtellina. In nessun'altra regione del territorio svizzero si può osservare, come in questa vallata trasversale alpina, il graduale passaggio da una vegetazione di tipo mediterraneo a quella tipicamente nordica: il punto più alto, la punta est del Piz Palü, raggiunge i 3889 m, mentre il fondovalle al confine di stato, presso Tirano, si trova a 429 m. Info: www.valposchiavo.ch - www.mybernina.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |