Preziose bollicine a Girogustando 2010
Pubblicato il: 15/02/2010

Mangiare&Bere: Mionetto


Girogustando", rassegna ideata nel 2002 da Confesercenti Siena, si compone di dodici gemellaggi culinari tra febbraio e marzo 2010 e poi altri sei in autunno, dai primi di ottobre fino al 4 novembre. Diciotto cene che vedranno protagonisti per ogni serata due chef, italiani e non, in due diverse stagioni dell'anno, per due appuntamenti alla settimana distribuiti nel territorio senese. Mionetto è tra i protagonisti della manifestazione che ha preso il via lo scorso 11 febbraio quando il Ristorante Casato Enoristorante di Siena ha ospitato il Ristorante La Parolina di Traviano Acquapendente (Viterbo). La cantina di Valdobbiadene rinomata per le bollicine e con oltre 120 anni di storia, parteciperà a 10 delle 18 serate in calendario proponendo in degustazione i propri prodotti durante la preserata. Sergio, Sergio Rosè e Valdobbiadene Doc, della linea top MO, saranno i protagonisti della flûte d'entrée.
 
Spumante extra dry, unico e inimitabile, Sergio (cuvée di Prosecco e vitigni autoctoni) rappresenta lo stile italiano delle fresche e delicate bollicine che sanno impreziosire ogni occasione. Dall'aroma di miele e mele selvatiche, stupisce per equilibrio ed armonia, è ottimo come aperitivo, ideale per accompagnare piatti a base di pesce.
Sergio Rosè, declinazione glamour di Sergio per il suo colore brillante, rosa fior di pesco, presenta lievi riflessi purpurei. Cuvée di Lagrein trentino e Raboso, è uno spumante dall'aroma fruttato che ricorda il pompelmo rosa, il lampone, il ribes nero, con vaghi sentori di rosa canina le cui particolari note sono esaltate con il pesce più nobile.
Valdobbiadene Doc, Prosecco "Cru de Cru" frutto delle uve raccolte nelle due aree più vocate di Valdobbiadene, San Pietro di Barbozza e Santo Stefano, è uno spumante fine, in cui le caratteristiche peculiari del vitigno sono espresse al massimo livello: l'aroma di mela acerba, frutta esotica e floreale, il sapore morbido, vellutato e fresco, esaltato da fini bollicine.

Le serate con "Bollicine Mionetto"
Mercoledì 3 marzo l'osteria "Il Ristoro" di Ville di Corsano - Monteroni d'Arbia ospita il ristorante "La Birreria di Pedavena" di Pedavena (Belluna). Giovedì 4 marzo il ristorante "Da Michele" di Siena ospita il ristorante Hotel "Don Giovanni" di Lipsia (Germania). Mercoledì 17 e giovedì 18 marzo il ristorante "La Locanda di Beppe" a Tocchi di Monticiano ospita il ristorante La Vecchia Pergola di Isola del Giglio (Grosseto). Giovedì 18 marzo il ristorante "Anna" di Piancastagnaio ospita il ristorante "Il Testamento del Porco" di Ferrara. Giovedì 25 e venerdì 26 marzo il ristorante "La Grotta del Gallo Nero" di Siena ospita il ristorante Hotel "Villa Ambra" di Orbetello (Grosseto). Mercoledì 13 ottobre il ristorante "Il Convito di Curina" di Castelnuovo Berardenga ospita il ristorante "U Pin" di Portofino (Genova). Mercoledì 20 ottobre il ristorante "La Grotta" di Santa Caterina - Bagoga di Siena ospita il ristorante "Il Tonno di Corsa" di Isola di San Pietro - Carloforte (Carbonia-Iglesias). Mercoledì 3 novembre il ristorante "Perucà" di San Gimignano ospita il ristorante "Antica Locanda da Luca" di Viareggio (Lucca). Giovedì 4 novembre il ristorante "Trattoria dell'Oste Mezzo" di Siena ospita l'"Osteria Vinvito" di Castellana Sicula (Palermo).

Info:
www.girogustando.tv

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack